Home » Aito M5, l’elettrica di Huawei ha 30.000 ordini in Cina e costa 41.000 €
Aito M5

Aito M5, l’elettrica di Huawei ha 30.000 ordini in Cina e costa 41.000 €

Il 6 settembre 2022 è stata presentata la Aito M5, prima vettura elettrica del marchio controllato da Huawei, che in Cina ha già raccolto oltre 30.000 ordini.

Il lancio è avvenuto in occasione di una conferenza stampa organizzata proprio da Huawei, con Il CEO e AD dell’azienda Richard Yu a dare la notizia. AITO è una joint venture tra il colosso dell’high tech e Seres, marchio importato in Italia da Koelliker. Il prezzo è compreso tra 288.600e 319.800 yuan, ovvero tra 41.000 e 45.700 €..

Aito M5 segna l’ingresso di Huawei nelle auto

Pur avendo già altri due modelli in gamma, la M5 ibrida e il SUV M7, la Aito M5 elettrica è il vero debutto di Huawei nel mondo delle automobili. L’M5 è un crossover di lusso che nasce per competere appositamente con la Tesla Model Y in patria, con i suoi stessi ingredienti, ovvero la grande tecnologia che può essere fornita dal know how del produttore cinese. Il design è pulito ed elegante, sinceramente piacevole da guardare sia all’anteriore, con fari sottili e senza griglia, sia al posteriore leggermente più elaborato con i fari sviluppati in larghezza e su sfondo nero lucido. Di serie ci sono cerchi in lega da 19 pollici, optional quelli da 20.

Aito M5 sarà proposta in due configurazioni: una con due motori elettrici da 270 CV e trazione integrale con autonomia di 552 km, e una con motore singolo posteriore da 224 CV con autonomia da 620 km. I prezzi vanno da 288.600 yuan (40.000 € circa) della versione a singolo motore a 319.000 yuan (46.000 € circa) della versione a due motori, comunque meno della Model Y che in Italia supera i 60.000 € di listino. Tutte le versioni godono di batteria CATL al litio ferro fosfato da 80 kWh.

Aito M5 nasce sulla piattaforma smart DriveOne Pure Electric Drive di Huawei, con sistema di coppia adattiva dinamica DATS sviluppato dalla stessa Huawei che migliora le prestazioni della batteria e riduce il tempo di risposta a 4 ms, ovvero 100 volte più veloce dei veicoli endotermici.

All’interno, il grande smart cockpit curvo da 10,4 pollici e il display touch da 15,6 pollici godono di Harmony OS 3 di Huawei, connesso ovviamente con gli smartphone del brand, ma non solo. Gli interni sembrano comunque curati e superiori a quelli della media cinese, paragonabili a quelli delle vetture Nio.

Al momento non è previsto un debutto europeo del marchio.

Post navigation