Al Salone di Monaco una delle novità più interessanti è l’Avatr 12, un’inedita hatchback elettrica realizzata in collaborazione tra Changan, CATL e Huawei.
La nuova cinese punta al segmento sportivo delle auto elettriche e sarà prodotto a partire dal 6 settembre, e ha nel mirino anche i mercati europei. Si distingue per la potenza fino a 578 CV, il bel design che riprende gli altri modelli, e per gli schermi giganteschi dei suoi interni curati.
Il Design dell’Avatr 12
Cominciamo esaminando l’aspetto dell’Avatr 12. Come si può notare, segue il linguaggio di design introdotto con l’Avatr 11. Per quanto riguarda l’Avatr 12, presenta luci diurne e fari abbaglianti integrati nel paraurti ateriore, che conferiscono un tocco sportivo. Il frontale di questa vettura ospita una griglia attiva nella parte inferiore del paraurti.
L’Avatr 12 presenta montanti anteriori inclinati, un tetto fortemente spiovente e una linea di cintura relativamente bassa. Le dimensioni della hatchback elettrica sono di 5 metri di lunghezza, 1,9 di larghezza e 1,4 di altezza, con un passo di 3020 mm.
Dietro, non c’è un lunotto tradizionale ma il vetro è la naturale prosecuzione del grande tetto panoramico, che però ha come lato negativo una scarsa visibilità posteriore che costringe ad appoggiarsi alle telecamere. Il design è molto bello, anche se lo stile dei fari, sottili e molto larghi, richiama alcuni modelli Mercedes, su tutti la AMG GT.
All’interno, l’Avatr 12 combina uno stile minimalista con materiali di alta qualità. Il pannello centrale ospita un enorme touchscreen flottante con una fila di pulsanti fisici sotto di esso.
Questo touchscreen si trova a un livello relativamente basso. Sopra la console, troviamo uno schermo gigante che funge da quadro strumenti, con una lunghezza di circa un metro e una visualizzazione personalizzabile con definizione in 4K.
Va inoltre sottolineato che questo schermo è circondato da altri due monitor che proiettano l’immagine dalle telecamere laterali. La console centrale dell’Avatr 12 dispone di due pad di ricarica wireless, due portabicchieri e una bocchetta d’aria. Il cambio si trova proprio dietro il volante sportivo di forma ovale.
Fino a 578 CV di potenza
L’Avatr 12 è costruita sulla piattaforma EP1 e supporta la piattaforma CHN sviluppata da Changan, Huawei e CATL. Per quanto riguarda il gruppo motopropulsore, l’Avatr 12 offre due opzioni.
La prima è la trazione posteriore (RWD) con una potenza di 230 kW (313 CV), mentre la seconda è la trazione integrale (4WD) con una potenza di 425 kW (578 CV).