In Cina è disponibile il SUV Baic Beijing BJ90 Shanhe Edition, versione più economica del BJ90 Standard e che è a tutti gli effetti il clone cinese del Mercedes GL. Non solo perché l’estetica è molto simile, ma anche perché si basa sul SUV tedesco che vuole emulare.
Baic, fondata nel 1958, è una delle più antiche aziende automobilistiche cinesi e opera con diversi marchi, tra cui Beijing, Ruixiang, Foton, Arcfox e Foton; inoltre, Baic produce alcuni veicoli di marchi stranieri, tra cui la stessa Mercedes.
Baic Beijing BJ90 e la sua storia travagliata
Non è stato facile, per Baic, arrivare alla produzione di questo SUV, e infatti si parla di un’auto la cui progettazione risale a più di 10 anni fa. Basato sulla piattaforma X166 di Mercedes, su cui appunto sorge anche il GL, grazie a un accordo tra i due colossi (il BJ80 invece era una copia “illegale”), il suo design si basa sulla concept car B90 presentata al Salone di Pechino nel 2010.
La produzione del Baic Beijing BJ90 comincia nel 2015, ma solo in pochi esemplari destinati unicamente al governo. Nel 2019, la produzione si allarga anche per dotare alcune aziende del SUV, con costi tra i 988.000 e 1.288.000 yuan, ovvero tra i 140.000 e i 180.000 €. La Shanhe Edition, la prima pensata per i privati, ha un prezzo più ragionevole.
Si parla di un SUV lungo 5,1 metri con un passo di ben 3,1, largo 1,9 e alto 1,902, con telaio e sospensioni derivate direttamente dal modello tedesco, e questo significa che le sospensioni sono pneumatiche. Anche i motori sono gli stessi del Mercedes, compreso il V6 turbo benzina M276 3 litri da 330 CV e 480 N/m di coppia, e cambio automatico a 9 marce.
Esternamente le somiglianze sono evidenti, tralasciando la carrozzeria e il form factor, che come detto sono gli stessi, anche la forma dei fari cambia poco, mentre l’unica vera differenza è la griglia, che invece “omaggia” Jeep viste le 7 feritoie fondamentalmente identiche a quelle dei modelli del costruttore americano. Dentro, invece, le differenze con Mercedes sono praticamente nulle, se non per i troppi tasti e il grande display con software da rifare.
Disponibile con layout a 5 o 4 posti, il prezzo per i privati si aggira tra i 68.000 e i 71.000 euro.