BYD kei-car

BYD ora punta al Giappone con la sua kei-car elettrica

BYD continua la sua espansione e sta sviluppando la sua prima kei-car elettrica, per consolidare la sua presenza nel mercato giapponese.

BYD è pronta a entrare in uno dei segmenti più iconici e redditizi del mercato automobilistico giapponese: quello delle microcar, o kei car.

Con un valore stimato in 18 miliardi di dollari, il mercato giapponese delle vetture ultracompatte rappresenta un’importante occasione per un marchio che, negli ultimi anni, ha conquistato ampie fette di mercato in Asia, Europa e America Latina.

BYD nel “regno delle kei car”

Secondo quanto dichiarato da Atsuki Tofukuji, presidente di BYD Japan, in un’intervista al Financial Times, l’azienda lancerà nella seconda metà del 2025 una nuova microcar elettrica destinata esclusivamente ai mercati esteri, e quindi non sarà venduta in Cina. Il prezzo sarà particolarmente aggressivo: circa 2,5 milioni di yen, ovvero poco meno di 15,000 €. Una cifra inferiore anche a quella della già economica BYD Dolphin, attualmente proposta in Giappone a 2,9 milioni di yen, pari a 18,000 €.

BYD kei-car
Image: carnewschina.com

La nuova vettura avrà una batteria da 20 kWh, un’autonomia dichiarata di 180 km secondo il ciclo CLTC e supporterà la ricarica rapida a 100 kW, oltre a essere dotata di un sistema di climatizzazione con pompa di calore, una rarità nel segmento.

Questa mossa potrebbe segnare un punto di svolta storico: si tratterebbe infatti del primo veicolo elettrico progettato da un costruttore straniero specificamente per il segmento delle kei car, un territorio finora dominato da marchi locali come Nissan e Mitsubishi. Modelli come la Nissan Sakura e la Mitsubishi eK X EV stanno trainando le vendite elettriche in Giappone: nel 2022, le microcar hanno rappresentato il 46,3% delle immatricolazioni EV, un balzo impressionante rispetto al modesto 2,6% del 2021.

BYD kei-car
Image: carnewschina.com

Con 4.530 unità vendute in Giappone fino a marzo 2025, BYD dimostra di avere già una base su cui costruire una penetrazione più capillare, forte anche della crescente simpatia dei consumatori giapponesi verso la mobilità elettrica, simpatie maggiori rispetto ai costruttori giapponesi stessi.

La crescita di BYD

L’ingresso nel competitivo mercato giapponese è solo l’ultima tappa di un’espansione internazionale sempre più robusta. A maggio 2025, BYD ha venduto 382.500 veicoli a nuova energia (NEV, ovvero elettrici, range extender e ibridi plug-in), con una crescita del 15,3% su base annua. Le vendite all’estero hanno toccato 88.640 unità, segnando un incremento del 133,6% rispetto a maggio 2024. Le esportazioni totali di NEV hanno superato le 89.000 unità, mentre l’installazione di batterie ha raggiunto i 28,48 GWh.

BYD kei-car
Image: carnewschina.com

Nel periodo gennaio-maggio 2025, BYD ha distribuito 1,76 milioni di NEV a livello globale, con una crescita del 38,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Di questi, 1,74 milioni sono autovetture, ma spicca anche l’exploit dei veicoli commerciali, che hanno visto un incremento di oltre cinque volte, toccando quota 27.726 unità.

Per sostenere questa crescita, BYD sta costruendo una rete produttiva internazionale con stabilimenti già attivi in Thailandia e Uzbekistan, e una nuova fabbrica in fase di costruzione in Cambogia. Inoltre, l’azienda ha avviato una propria flotta di car carrier per gestire le esportazioni in maniera autonoma ed efficiente.

Ad aprile 2025, BYD ha superato Tesla nelle vendite di auto elettriche in Europa: 7.231 veicoli immatricolati contro i 7.165 della casa americana. Un sorpasso simbolico ma significativo, che conferma la crescente competitività del marchio cinese anche in mercati maturi.

Fonte: Financial Times

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.