La casa automobilista cinese BYD ha mostrato al pubblico per la prima volta il modello BYD Seagull basata sulla piattaforma elettrica versione 3.0, della quale avevamo già parlato in precedenza. Viene offerta in 3 configurazioni, con prezzi che vanno da 73.800 a 89.800 CNY, corrispondenti a circa 10.000 e 11.900 euro.
Lo stile generale della BYD Seagull è piuttosto sportivo, con elementi cyberpunk integrati nella forma e linee semplici, che mostrano una personalità fresca. Secondo le informazioni dichiarate, la lunghezza, la larghezza e l’altezza della BYD Seagull sono rispettivamente di 3780/1715/1540 mm.
Grazie al design delle quattro ruote e delle quattro angolazioni della piattaforma elettrica pura, è stato anche possibile ottenere un passo di 2500 mm, più lungo quindi rispetto alla ORA White Cat. La fila posteriore è piatta senza sporgenze e consente di avere uno spazio di guida più confortevole.
Lateralmente, la BYD Seagull presenta una linea del finestrino che si solleva più rapidamente dietro il montante, formando un angolo evidente. D’altra parte, la linea del tetto è relativamente alta, probabilmente per creare uno spazio interno migliore. Allo stesso tempo, la nuova auto utilizza maniglie delle porte integrate nella portiera per rendere l’aspetto laterale più omogeneo.
La parte posteriore dell’auto presenta un piccolo spoiler sulla parte superiore, i fari orizzontali ed un grande fascione. Ovviamente, la BYD Seagull è stata progettata per accontentare una fascia di consumatori più ampia rispetto ai modelli di piccole o mini auto attualmente sul mercato.
All’interno ha molte soluzioni di design provenienti dalla BYD Dolphin ma con un pannello LCD più grande. La parte inferiore dello schermo di controllo centrale è sostituita con un pannello di ricarica wireless per smartphone mentre per quanto riguarda la guida assistita, BYD Seagull è equipaggiata con la tecnologia ADAS (Advanced Driving Assistant System) di livello 2. Sono presenti 15 sensori a ultrasuoni, radar a media lunghezza e telecamere panoramiche a 360 gradi per aiutare a rilevare e prevenire potenziali collisioni. Inoltre, ci sono funzioni come il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento della corsia, l’avviso di uscita dalla corsia e l’auto frenante d’emergenza.
In termini di prezzo, BYD Seagull si posiziona nella fascia bassa del mercato, con prezzi che vanno da RMB 73.800, ovvero circa 10.000 € per la configurazione di base , fino a RMB 89.800 (circa € 11.900) per la versione top di gamma. Ciò lo rende competitivo rispetto ad altri veicoli elettrici della stessa categoria, come il Changan Benben EV e il SAIC-GM-Wuling Hong Guang MINI EV.
Prezzi sicuramente interessanti, soprattutto in Italia ed in Europa in generale dove le auto elettriche non sono di certo alla portata di tutte le tasche. Per questo motivo BYD potrebbe entrare in maniera prepotente nel mercato italiano scalzando in breve tempo i marchi tradizionalmente apprezzati nel nostro Paese. Una offensiva prodotto in piena regola, che potrebbe essere la chiave di volta per una svolta elettrica in Italia.