BYD Yangwang è un gigantesco SUV elettrico che sviluppa una potenza di 1100 CV, una risposta cinese all’Hummer elettrico molto probabilmente. Di recente ne sono state avvistate alcune nei pressi degli uffici di BYD, parcheggiate lungo la strada.
La vettura sarà ufficialmente presentata durante il Salone di Shanghai del 2023, il più importante dei saloni dell’auto cinesi e avrà un prezzo intorno agli 800.000 yuan, ovvero 110.000 €.
BYD Yangwang U8, la risposta del colosso al mercato di lusso
Yangwang è un nuovo marchio creato da BYD, il più grande costruttore cinese prossimo all’espansione europea, per soli veicoli elettrici di fascia altissima. Il marchio è letteralmente appena nato: è stato lanciato a gennaio 2023 con due vetture, la supercar Yangwang U9 e appunto questo fuoristrada.
Come molti SUV cinesi del periodo, BYD Yangwang U8 ha dimensioni esagerate e forme squadrate. Misura 5,3 metri di lunghezza, di cui 3 di passo, e ha un frontale verticale e massiccio contro ogni logica aerodinamica, e design dei fari molto particolare, delle “C” quadrate rovesciate che accompagnano la grande griglia frontale. Va detto che, soprattutto di lato e al posteriore, il veicolo ricorda il Land Rover Defender 130, la versione a 8 posti.
Dietro ha fati sdoppiati, con i diurni a fare da cornice al lunotto e i principali di fianco alla ruota di scorta sul portellone posteriore. Di fianco notiamo la doppia colorazione con tetto nero a contrasto, e maniglie delle portiere a filo carrozzeria. Dentro, c’è un ampio schermo che fa da cruscotto e schermo centrale verticale per l’infotainment.
275 CV a ruota
La potenza totale di 1100 CV è data da quattro motori elettrici, ognuno con capacità di 275 CV e coppia di 320 N/m per un’accelerazione 0-100 in 3 secondi nonostante la massa vicina alle 3 tonnellate. Ogni propulsore è posto su una ruota, cosicché è garantita la massima trazione integrale.
BYD Yangwang U8 è infatti un vero e proprio fuoristrada, ai livelli di Defender e Jeep Wrangler, con telaio body-on-frame e modalità “acqua galleggiante” per capacità di guado fuori dal comune, che gli permettono di attraversare acque poco profonde, senza danni alla batteria.
Nulla ancora sappiamo sulla batteria, né sull’autonomia promessa. Non sappiamo se arriverà in Europa.