Hello Robotaxi

Anche CATL avrà i suoi Robotaxi

CATL entra nel mercato dei Robotaxi attraverso una joint-venture tripla con aziende leader del settore.

CATL, il colosso cinese delle batterie per veicoli elettrici, ha ufficialmente fatto il suo ingresso nel settore dei robotaxi attraverso una nuova joint venture, segnando una significativa diversificazione della propria attività, fino ad oggi centrata principalmente sulla produzione di batterie.

La nuova società, denominata Shanghai Zaofu Intelligent Technology Co., Ltd., è stata registrata il 23 giugno 2025 a Shanghai con un capitale sociale di 1,288 miliardi di yuan (circa un milione e mezzo di euro).

L’obiettivo della joint venture è lo sviluppo, l’applicazione sicura e la commercializzazione della tecnologia di guida autonoma di Livello 4. Il progetto nasce da una collaborazione strategica tra CATL, Ant Group e Hello, con investimenti iniziali complessivi superiori ai 3 miliardi di yuan (circa 400 mikioni di euro) da parte delle rispettive entità finanziarie:

  • Shanghai Yunyang Enterprise Management Consulting Co., Ltd. (Ant Group);
  • Shanghai Junha Network Technology Co., Ltd. (Hello);
  • Ningbo Meishan Bonded Port Area Wending Investment Co., Ltd. (CATL)
Image: CATL

La collaborazione è stata formalizzata nell’aprile 2025 a Hangzhou con la firma di un accordo strategico trilaterale, che stabilisce lo sviluppo congiunto della tecnologia L4, puntando su sicurezza, affidabilità e integrazione nel mercato. Ogni partner porterà in dote le proprie competenze distintive per accelerare l’implementazione su larga scala della guida autonoma.

Hello sta del resto ampliando i suoi servizi di mobilità sia in Cina che all’estero, con una forte spinta verso l’intelligenza artificiale applicata al trasporto. L’azienda ha già costruito un team R&D dedicato al robotaxi, arricchito da talenti esperti in modelli AI su larga scala e guida autonoma.

Ant Group, da parte sua, è fortemente impegnato nella ricerca sulle tecnologie AI di base, con competenze in ambiti come modelli generativi, apprendimento per rinforzo e intelligenza incarnata (embodied intelligence). Inoltre, la sua esperienza nella protezione dei dati e della privacy costituirà un importante supporto per garantire la sicurezza delle soluzioni autonome.

CATL, infine, metterà a disposizione la sua leadership nel settore delle batterie intelligenti e delle piattaforme a skateboard digitali, che integrano strettamente telaio e moduli di guida autonoma. Questa tecnologia rappresenta la base hardware fondamentale su cui costruire robotaxi sicuri ed efficienti.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.