Debutta in Cina il nuovo Shenlan S7, SUV elettrico di lusso dall’aspetto piacevole il quale però sembra ricorsare il nostrano Lamborghini Urus.
La vettura è stata svelata a Shanghai ed è il secondo modello del marchio Shenlan, joint venture tra Changan, CATL e Huawei che al momento ha in listino solo la berlina SL03. Il SUV ha due versioni, una solo elettrica e una range extender, con potenze fino a 258 CV.
Cosa sappiamo del nuovo Shenlan S7
Shenlan S7 è un SUV di medie dimensioni dal design piacevole, più aggressivo di quanto l’auto non sia in termini di potenza. Si caratterizza per un’estetica spigolosa, con fari larghi anteriori, cofano appuntito e imponente, e grandi cerchi.
Ha forme quasi da coupé, con il posteriore che invece sembra essersi ispirato a un altro marchio dello stesso gruppo, ovvero i modelli ID di Volkswagen. I fari sono infatti sottili su sfondo nero lucido, inseriti in un contesto altrettanto appuntito come l’anteriore, ma forse più futuristico.
Spicca per le colorazioni sgargianti, come il verde lime delle foto, e per la doppia colorazione che porta il nero lucido sul tetto. Ci sono poi grandi cerchi da 20 pollici con pinza dei freni ben evidente, a dare ancora di più un aspetto sportivo. Le dimensioni sono in linea con la categoria: 4,7 metri di lunghezza, 1,9 di larghezza e 1,6 di altezza, con un passo di 2,9.
Altre caratteristiche tipicamente da auto sportive sono le portiere prive di telaio nella parte superiore, e pulsanti elettronici e soft-touch per quanto riguarda la loro apertura e chiusura.
Dentro, una buona cura dei materiali e la classica impostazione delle auto cinesi: volante a due razze, un primo display piccolo dietro al volante e un secondo display più grande per l’infotainment al centro, da dove controllare tutto in pieno stile Tesla. Il software è mosso dal processore Qualcomm Snapdragon 8155, che muove anche tutti i sensori dell’auto, e supporta aggiornamenti via etere.
Motori
Due le versioni. La prima, solo elettrica, da 258 CV a trazione posteriore e 320 N/m di coppia, con 180 km/h di velocità massima e consumi dichiarati di 14,2 kWh. Il peso è di 1950 kg, di gran lunga inferiore al peso medio dei SUV elettrici di pari categoria.
La EREV, range extender, è invece mossa da un motore elettrico da 238 CV e 320 N/m unito a un 1.5 4 cilindri da 95 CV, sempre con velocità massima di 180 km/h. I consumi salgono a 19,4 kWh ogni 100 km nella parte elettrica, e 5,7 litri ogni 100 km per il benzina, con peso a vuoto di 1900 kg.
Non ci sono ancora dettagli sulla batteria e sull’autonomia, che Shenlan rilascerà nel prossimo periodo.