Changan, uno dei giganti dell’industria automobilistica cinese, ha stretto una partnership con Baidu per costruire un data center sull’intelligenza artificiale (IA), destinato ad addestrare il proprio software di guida autonoma. L’iniziativa rende Changan uno dei primi produttori di automobili tradizionali locali ad adottare tale approccio.
Dettagli tecnici del data center
Il data center, con una potenza di calcolo di 1.420 PFLOPS, consentirà ai modelli di guida autonoma di essere addestrati fino a 125 volte più velocemente, secondo un comunicato stampa rilasciato da Baidu.
La collaborazione tra Changan e Baidu potrebbe portare a un aumento dell’utilizzo delle risorse GPU del 40% una volta completato il centro dati, accelerando notevolmente i progressi della ricerca e sviluppo sulla guida autonoma, ha dichiarato Baidu.
Al momento, il centro dati ha completato un totale di 15.000 addestramenti di modelli di algoritmi IA. Il centro dati rappresenta la nuova infrastruttura IA di Changan e fornirà un supporto tecnico e di dati più efficiente per lo sviluppo di nuovi modelli.
Come si sta muovendo la concorrenza
Xpeng ha stretto un accordo con Alibaba Cloud proprio lo scorso anno per costruire Fuyao, una piattaforma di calcolo per la guida intelligente con una potenza di calcolo totale di 600 PFLOPS. Grazie al supporto di Fuyao, il modello di guida autonoma di Xpeng ha ridotto il suo tempo di addestramento da sette giorni a meno di un’ora.
A gennaio, la startup Haomo.AI Technology, supportata da Great Wall, ha svelato il suo centro di calcolo per la guida autonoma, MANA OASIS, con una potenza di calcolo totale di 670 PFLOPS. Il centro di calcolo è stato lanciato da Haomo insieme a Volcano Engine, una piattaforma di servizi cloud di proprietà di ByteDance.
Cosa ci aspettiamo da Changan
Changan è una delle aziende automobilistiche più aggressive nella transizione verso l’elettrificazione, avendo già lanciato i nuovi marchi EV Deepal e Avatr e presentato in anteprima il primo modello del suo nuovo marchio Qiyuan a fine giugno.
Entro il 2025, Changan avrà investito un totale cumulativo di quasi 12 miliardi di euro nell’intelligenza dei veicoli, nell’innovazione e nella trasformazione digitale, secondo quanto riportato dal comunicato stampa di Baidu.