Si chiama Edge ma nulla c’entra con l’omonimo SUV venduto in Europa con scarso successo. Questo è il Changan Ford Edge L, come dice il nome frutto della joint venture tra il colosso americano e quello cinese e realizzato appositamente per il mercato mandarino.
Venduto con motorizzazioni sia endotermiche che ibride, in Cina ha un prezzo tra i 229.800 e i 319.000 yuan, ovvero tra i 31.171 e i 43.270 €. I modelli a sola combustione interna saranno disponibili da aprile, quelli ibridi da luglio.
Changan Ford L non è male
Il design è made in Ford, e segue le ultime tendenze stilistiche declinate in qualcosa che possa piacere ai cinesi. Prima di tutto le dimensioni: è lungo 5 metri, qualche millimetro in meno del Ford Explorer, ha un passo di 2,9, una larghezza di 1,9 e 1,77 di altezza. Eccezion fatta per il modello con motore 2.0 benzina, la base della gamma, tutte le versioni sono a sette posti.
Per quanto riguarda il design, ha forme abbastanza morbide con un cofano allungato. All’anteriore griglia e fari costituiscono un unico elemento, e come da tradizione delle ultime fort le luci diurne sono costituite da una linea sottile a tutta larghezza tra cofano e paraurti, e due più centrali. La griglia è molto grande e ingloba il logo Ford.
Di profilo notiamo le maniglie delle portiere a scomparsa, che escono fuori solo sbloccando l’auto, e i grandi finestrini, in particolare la terza luce di dimensioni davvero generose. I cerchi delle versioni più ricche, come la ST Line, hanno un bel design dinamico con colorazione a contrasto.
Dietro, le luci sono inserite in uno sfondo trasparente-brunito, e ovviamente collegate al centro, dove campeggia il nome del modello. Sopra, il logo Ford. Il lunotto è ampio e include anche un piccolo spoiler.
Un display enorme
Se già il display touch della Ford Mustang Mach-E poteva sembrare esagerato, diventa minuscolo rispetto allo schermo della Changan Ford Edge L, che occupa tutta la plancia a effetto flottante per raggiungere le dimensioni di ben 27 pollici.
Il gigantesco display si appoggia letteralmente su una piattaforma che include prese d’aria con finiture dorate, che diventano rosse sulla ST Line. Il volante ha una forma quasi esagonale e diverse cromature. Sul tunnel ci sono due porta bicchieri, prese USB C, il selettore di marcia e anche la base per la ricarica wireless per lo smartphone.
A muovere tutto l’ultima generazione del Ford SYNC con modulo LTE, aggiornamenti OTA, app a controllo vocale e connessione bluetooth. L’auto supporta sistemi di guida semi-autonoma di livello 2.
Tante motorizzazioni
La versione endotermica ha un motore 2.0 turbo benzina da 250 CV con 378 N/m di coppia, abbinato a un automatico a 8 rapporti.
La versione ibrida ha invece un 2.0 turbo nella parte termica che da solo eroga 274 CV, mentre il motore elettrico ne eroga 190, per una potenza complessiva di oltre 400 CV. Le batterie sono fornite da BYD, e l’autonomia è dichiarata fino a 1188 km