
Chery Fengyun A9, la nuova berlina ibrida cinese dal design ricercato
Per non rimanere indietro rispetto ai produttori connazionali, Chery nel 2023 ha dato una svolta alla sua gamma e ha riportato in auge anche la Chery Fengyun A9, che richiama un modello prodotto dal 2001 al 2016, ma con un design moderno e più ricercato rispetto al passato. E, soprattutto ibrido.
Difficile prevedere come arriverà in Europa e in Italia. Per il Vecchio Continente, infatti, Chery ha creato apposta i marchi Jaecoo e Omoda, ma non è da escludere che la Fengyun diventi la prima berlina in gamma DR, solita portare in Italia veicoli Chery a suo marchio.
Cosa sapere sulla nuova Chery Fengyun
In realtà, Chery Fengyun diventa una famiglia di veicoli, al pari di Tiggo, che per il marchio cinese è un nome che indica i SUV. La Chery Fengyun A9 è quindi il primo modello delle nuove berline, destinato a debuttare sul mercato locale nel quarto trimestre del 2023.
Lato estetico si distingue per la forma morbida e affusolata, e per il design anteriore molto elaborato, con fari regolari dalla texture diamantata, a forma di C squadrata, ma soprattutto per la griglia luminosa e tridimensionale, che crea un bell’effetto con luce bassa.
Altri elementi sono tipici dei veicoli cinesi moderni, come per esempio le maniglie delle portiere a filo carrozzeria. Non ci sono ancora immagini degli interni. Sappiamo però che la serie Chery Fengyun avrà un suo canale di vendita, separato dalle altre vetture, similmente a come Geely fa con la famiglia Galaxy.
Parlando di comparto tecnico, la Chery Fengyun A9 sarà alimentata dal sistema Kunpeng Super Performance Electric Hybrid C-DM, con un motore ibrido dedicato, un cambio e un sistema di gestione della batteria.
Il motore è l’ibrido di quinta generazione ACTECO 1.5 TGDI di Chery, con cambio DHT a 3 velocità e un’efficienza superiore del 44,5% che promette consumi inferiori di 4,2 litri su 100 km e potenza massima di 156 CV con 220 N/m di coppia. La presenza di questo motore fa parte dell’obiettivo di Chery di lanciare più di 10 veicoli PHEV entro il 2025, forte del suo ritrovato successo commerciale in patria.