Home » Chery Kaiyi Shiyue elettrica: la prossima DR 1.0?
Chery Kaiyi Shiyue

Chery Kaiyi Shiyue elettrica: la prossima DR 1.0?

Chery Kaiyi Shiyue è la nuova elettrica per la città del colosso cinese che potrebbe fare da base per un'altra elettrica di DR Automobili

La DR 1.0 è la più piccola della gamma del marchio molisano, rebranding italiano della Chery Ant. Ma il colosso cinese ha lanciato a inizio ottobre 2023 la Chery Kaiyi Shiyue, elettrica di design che sorge su una piattaforma nuova dedicata appositamente a questi veicoli, e con orientamento al pubblico femminile, come dimostra anche il colore. Il nome Shiyue rapresenta la “ricerca, la semplicità, l’amore per la vita“.

Kaiyi è un marchio di Chery nato nel 2014 come Cowin, che produceva berline e crossover più economici basati su piattaforme vecchie di Chery. Oggi, ribattezzato Kaiyi, è stato venduto in parte ad altre due aziende cinesi, e Chery è rimasta con il 18% delle azioni.

Chery Kaiyi Shiyue, meno di 3 metri e mezzo di lunghezza

Come riportato dai dati del Ministero cinese dell’Industria e dell’Informazione, Chery Kaiyi Shiyue misura 3,36 metri di lunghezza, 1,7 di larghezza e 1,6 di altezza, con un passo di 2,1 m. Ha una forma quadrata tipica dei mini veicoli elettrici, ed è non a caso la risposta di Chery alla Wuling Mini EV, una delle elettriche più di successo nel mercato locale, ma punta più sull’estetica. Presenta un design con tetto sospeso e maniglie delle porte nascoste.

Chery Kaiyi Shiyue
Image: carnewschina.com

All’interno, il veicolo è dotato di una configurazione standard a 4 posti. L’abitacolo presenta una combinazione di colori rosa e blu ed è caratterizzato da un cruscotto con effetto sospeso, un display centrale da 10,25 pollici, un volante a due razze con fondo piatto e bocchette dell’aria nascoste. Inoltre, supporta ingresso e avvio keyless, mentre ad abbellire i sedili due cuscini a forma di panda.

Lato prestazioni, ci sono due configurazioni di motori elettrici con una potenza rispettivamente di 35 kW / 48 CV o 40 kW / 55 CV. La velocità massima è di 100 km/h. Ci sono inoltre tagli di batterie LFP (Litio-Ferro-Fosfato), con un’autonomia puramente elettrica CLTC di 155 km, 210 km o 301 km.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.