Davanti un po’ Hyundai, dietro scimmiotta Nissan Ariya, ma nel complesso non è male: è Chery Omoda 5, nuovo SUV che debutta per il mercato cinese a un prezzo tra i 13 e i 19.000 €, e che punta su un’estetica piacevole.
Il suo arrivo in Europa, mercato per cui questo crossover è stato pensato insieme a tutto il marchio Omoda, potrebbe avere un buon successo, e rivaleggiare proprio con Nissan Qashqai, Volkswagen T-Roc e altre auto di pari categoria, a un prezzo sensibilmente più basso. Non sappiamo però se anche in Italia avrà questi listini, o se invece saranno più alti.
Chery Omoda 5: si punta sulla personalizzazione
Dalle foto che si vedono, è evidente che Chery Omoda 5 col suo design bombato e abbastanza allungato e le numerose combinazioni di colore disponibili, punti proprio sulla personalizzazione, e infatti nelle intenzioni del marchio c’è quella di colpire la fascia di consumatori più giovane.
Il SUV, inoltre, inaugura la nuova famiglia Omoda che si posizionerà nella parte alto-di gamma. La stessa Omoda 5 appare sportiva e moderna, con la linea di cintura che sale dalla parte anteriore a quella posteriore, con impostazione sportiva, e con i montanti B e C nascosti che danno vita a un effetto “floating” per il tetto.
L’auto si fa notare per gli ampi passaruota e i cerchi in lega neri a cinque razze, con dettagli in arancione che rendono il SUV colorato e appariscente. La parte anteriore, che ricorda le nuove Hyundai Kona, Nexo e Santa Fe, ha fari sottili e spezzati, con griglia a forma di quadrilatero. Dietro, i fari bruniti e sviluppati in larghezza, con tubi di scarico finti.
Anche gli interni sono ispirati alle ultime Hyundai/Kia e Nissan: design minimal, due schermi da 12,3 pollici divisi in cruscotto e infotainment, e bocchette dell’aria condizionata.
Il software di infotainment è dotato di assistente vocale, e integrazione con Apple CarPlay, Huawei HiCar e Baidu CarLife (in Cina non esiste Android Auto), mentre l’impianto audio Sony e le luci ambient a 64 colori completano la dotazione.
Due motori
Per quanto riguarda i motori, le opzioni disponibili sono due. Uno è il benzina a quattro cilindri 1.5 con potenza di 85 CV e cambio CVT a 9 rapporti simulati.
La seconda è un benzina quattro cilindri Kunpeng 1.6 da 197 CV e cambio DCT a 7 rapporti.