Allo IAA Mobility di Monaco BYD ha presentato il lancio in Europa del marchio di lusso Denza, insieme al monovolume Denza D9 disponible in Cina da più di un anno. Pur essendo da poco giunta nel Vecchio Continente, la casa automobilistica cinese BYD intravede ampie prospettive di crescita che si materializza con il lancio della D9, un veicolo sviluppato in collaborazione nientemeno che con Mercedes.
Com’è fatto il Denza D9
Denza D9, presentato guarda caso in Germania, si configura come un’elegante monovolume a sette posti, con una lunghezza di 5,25 metri. Il suo design imponente è caratterizzato da una griglia frontale di dimensioni notevoli, paragonabili all’intera ampiezza dello specchio retrovisore anteriore.
L’attenzione al comfort degli occupanti è evidente negli interni, arricchiti da un totale di sette schermi. La prima e la seconda fila sono dotate di sedili singoli, mentre i passeggeri posteriori condividono un comodo divano. L’allestimento include schermi da 10,25 e 15,6 pollici, destinati all’informazione di bordo e all’intrattenimento, oltre a un sofisticato head-up display. Altri quattro schermi sono riservati ai passeggeri della seconda fila, che possono godere della comodità della ricarica wireless, disponibile per ciascun occupante.
Elettrico e ibrido plug-in
Denza D9 è proposta in Cina sia in versione completamente elettrica che ibrida plug-in. Queste diverse varianti rispondono alle esigenze dei clienti del mercato asiatico. La versione EV è dotata di una batteria dalla generosa capacità di 103 kWh, che le consente di percorrere fino a 620 km con una singola carica. Inoltre, può beneficiare di una ricarica rapida, raggiungendo fino a 166 kW, per una ricarica di circa 230 km in soli 15 minuti. La versione ibrida plug-in è invece equipaggiata con un motore a benzina turbo da 1.5 litri, che offre un’autonomia elettrica di 190 km in solo elettrico e può essere ricaricato in corrente continua con una potenza massima di 80 kW.
Sebbene le specifiche per il mercato europeo non siano ancora state divulgate, è probabile che l’Europa vedrà la versione completamente elettrica della D9. Non resta che attendere i dati ufficiali in vista del lancio commerciale, che forniranno dettagli essenziali riguardanti il modello destinato a conquistare le strade europee.