Al Denza Brand Day è stata presentata in anteprima la Denza N7, crossover elettrico del marchio premium di BYD (uno dei tanti) che sarà introdotto sul mercato cinese a fine giugno con consegne previste a fine luglio.
La nuova vettura si distacca dalle altre Denza, e anzi ha un design che per quanto simile a Porsche, soprattutto al posteriore, è molto piacevole. Ricordiamo che Denza nasce nel 2017 come joint venture tra Mercedes e BYD, ma nel 2021 la prima ha ridotto al sua quota al 10%.
I due volti di Denza N7
La vettura inaugura un nuovo stile per il marchio, sicuramente più piacevole rispetto a prima. Il costruttore ha tra l’altro annunciato due varianti di forma per il frontale, che in realtà differiscono per il design delle diurne a LED: sarà possibile averla con striscia continua, oppure più seghettata, in base ai gusti.
La forma è quella di un crossover coupé piuttosto grande, quindi non un vero e proprio SUV, con grande tetto panoramico e maniglie delle portiere a scomparsa, immancabili sulle auto cinesi. Anche i cerchi hano un bel design, mentre dietro si nota il lunotto inclinato, lo spoiler abbastanza pronunciato e la forma dei fari molto, molto simile ad alcuni modelli Porsche, come ad esempio l’ultima Panamera.
Le dimensioni comunque sono generose: la categoria è quella della compatriota Nio EC6, e tra le BMW X4 e X6. La lunghezza arriva a 4,8 metri, la larghezza a 1,9 e l’altezza a 1,6, con un passo di 2,9 metri.
6 schermi
All’interno la Denza N7 ha ben sei schermi. C’è il cruscotto LCD digitale, il touchscreen al centro, uno schermo dedicato al copilota, quello per la gestione dell’aria e anche un head up display in Realtà Aumentata proiettato direttamente sul parabrezza.
È qui che si vede la collaborazione con Huawei, visto che a muovere tutto è Harmony OS, il sistema operativo del colosso tecnologico cinese, lo stesso che viene usato anche sugli smartphone in seguito al ban americano.
Con 702 km di autonomia
Non mancano le prestazioni. Denza N7 sarà disponibile o a trazione posteriore, con motore singolo da 313 CV; o a trazione integrale che porta la potenza complessiva a 523 CV.
La batteria ha capacità di 91,3 kWh, e in Cina assicura 702 km su ciclo CLTC per il modello a trazione posteriore, e 630 km per quello a trazione integrale. Il sistema permette di recuperare 350 km in 15 minuti e 100 km 4, e permette anche di ricaricare altri veicoli grazie alla tecnologia vehicle-to-vehicle, tra l’altro fino a 60 kW, un vero record per un’auto.