Feifan R7 è la prima vettura elettrica di punta del marchio parte del gruppo SAIC, entrata sul mercato ufficialmente lo scorso 27 settembre 2022.
La sua particolarità, oltre al design fastback mix tra berlina e SUV, è che ne esistono due versioni: una con tecnologia “swapping battery”, e quindi batteria sostituibile, con prezzo tra 205.900 e 256.900 yuan (circa 28.000-35.000 €), e una con batteria non sostituibile e ricaricabile venduta con prezzi tra 289.900 e 356.900 yuan (circa 40.00-50.000 €).
Da dove arriva Feifan R7?
Feifan è un marchio parte del gruppo SAIC nato nell’ottobre 2021, in seguito allo scorporo dell’ex marchio “R” da Roewe. Il colosso SAIC, che controlla anche MG Motors, detiene il 95% delle azioni di Feifan, mentre l’altro 5% è distribuito tra i dipendenti dell’azienda. Una cosa strana è che le auto sono ancora a marchio R, ma nei saloni auto sono presentate come Feifan R, mentre il nome internazionale è Rising Auto.
Feifan R7, appunto, è il primo modello della nuova azienda, un mix tra SUV e berlina di dimensioni ragguardevoli. È infatti lunga 4,9 metri, larga 1,9 e alta 1,6 e ha un passo di ben 2,9, con una forma aerodinamica e uno stile particolare. Il frontale si presenta molto aggressivo, con fari appuntiti e affilati.
Al posteriore, oltre alla forma coupé, anche un interessante design dei fari che la distingue un po’ dalla massa, e la rende particolarmente elegante. Grazie alla sua forma, gode di un cx aerodinamico particolarmente basso, pari a 0,238.
Punta sulla sicurezza
Feifan R7 è un’auto che punta molto su sicurezza e guida autonoma. Il suo sistema, infatti, gode di 33 sensori di cui un LiDAR Luminar 1550 nm opzionale che si trova sopra il parabrezza, e si potrebbe confondere con una presa d’aria, o l’insegna di un taxi. Dispone anche di radar imaging 4D con chip Nvidia Orin e fotocamera HD da 8 megapixel.
Non manca naturalmente un abitacolo tech. In particolare spicca la configurazione a triplo schermo per un totale di 43 pollici, di cui 10,25 di cruscotto, 12,3 di schermo per il passeggero e 15,05 per il controllo centrale alimentato da un Qualcomm Snapdragon 8155, l’ultima generazione di processori che alimenta anche smartphone e tablet top di gamma.
C’è poi il sistema AR-HUD di Huwei con area di visualizzazione a 70 pollici, sedili anteriori climatizzati e tetto panoramico “apribile” che però non si può aprire (a causa del citato sensore).
Prestazioni
Feifan R7, nella configurazione più alta, ha due motori elettrici per una potenza di 544 CV e coppia massima di 700 N/m per un’accelerazione 0-100 in 3,8 secondi. Con motore singolo sviluppa 250 CV e accelera da 0 a 100 in 5,8 secondi.
Come detto, alcune versioni godono di tecnologia swapping battery e permettono quindi di sostituire le batterie, prodotte da United Auto Battery System (UABS), joint venture tra CATL e SAIC. Comunque, in tutte le versioni è naturalmente disponibile la ricarica sia in AC che in DC.
DUe le configurazioni: quella standard da 77 kWh per 551 km di autonomia, una da 90 kWh per autonomia fino a 642 km. SAIC ha intenzione di installare 5.000 stazioni di swapping battery in 100 città cinesi.