Home » Le foto spia della Nio ET5 touring dalle riprese dello spot in Norvegia
Nio ET5 touring

Le foto spia della Nio ET5 touring dalle riprese dello spot in Norvegia

Nio ET5 Touring è la versione wagon della berlina cinese, risposta del produttore mandarino non tanto alla Porsche Taycan Turismo, rispetto alla quale ha un prezzo sensibilmente più basso, quanto alla “triade” tedesca, in particolar modo alla futura Audi A6 Avant e-tron, nonché a Volvo V60 e Volkswagen ID.7.

I dettagli ufficiali non sono ancora stati rivelati, ma sono apparse delle foto spia dalla Norvegia, dove Nio è impegnata nelle riprese ufficiali per gli spot pubblicitari e le foto per sito e stampa. L’auto debutterà a giugno.

Cosa aspettarsi dalla Nio ET5 Touring

La Nio ET5 Touring si mostra in tinta Airspace Blue, con barre porta pacchi sul tetto che, insieme al grande bagagliaio, denotano la sua natura di viaggiatrice.

Nio ET5 touring

Come tutte le Nio, sarà prodotta nella fabbrica Jac-Nio ad Hefeo, e monterà Lidar e numerose videocamere per alti livelli di ADAS e guida autonoma, come consentito dalla piattaforma NT2. Le dimensioni sono ovviamente le stesse della berlina, quindi 4,7 metri di lunghezza, 1,9 di larghezza e 1,4 di altezza, con un passo di 2,8.

Importante il peso, che dovrebbe aggirarsi intorno alle 2,7 tonnellate, che la renderebbe tra le elettriche più pesanti in Europa.

Prestazioni

Tre le varianti per quanto riguarda la batteria:

  • 75 kWh per la standard range;
  • 100 kWh per la long range;
  • 150 kWh per la Ultra Long Range, che Nio ha iniziato a produrre da poche settimane.

Due i motori elettrici, da 204 CV ciascuno per una potenza complessiva di 490 CV. La ET5 Touring, insieme alla Audi A5 Avant e-tron, alla MG 5 e alla stessa Taycan, sta portando al ritorno in grande scala delle familiari in chiave elettrica, dopo il loro declino in favore di SUV e crossover.

Nio ET5 touring

La scelta di Nio, del resto, non è casuale: la ET5 berlina è la più venduta nella sua gamma, tanto da rappresentare il 65% dell’immatricolato; ed è anche la sua auto più economica, in Cina a 328.000 yuan pari a circa 43.000 € e viene venduta, oltre che in Norvegia, anche in Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Germania. Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 dovrebbe essere disponibile anche in Italia.

Post navigation