Geely AE200 X01 è la prima auto volante del gruppo cinese proprietario di Volvo e Lotus, che ovviamente non poteva mancare nel settore che avrà i suoi primi risultati tra circa 3 anni, quando a Milano debutteranno i taxi volanti.
Oltre a Hyundai, Stellantis, e a una trentina tra aziende blasonate e start up, c’è quindi anche quella che nacque negli anni Ottanta come produttore di frigoriferi e che vuole rimanere al passo. La sua vettura ha completato con successo il suo primo volo, entrando nella fase pià avanzata dello sviluppo.
L’auto volante di Geely arriverà nel 2024
Geely fa sul serio: è pronta a lanciare la sua auto volante già nel 2024. Il suo AE200 X01 è un velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), e come tutti questi velivoli punta a sostituire gli aeroporti e a introdurre servizi di trasporto passeggeri, grazie ai vertiporti, strutture abbastanza semplici e poco ingombranti da realizzare.
Annunciato qualche anno fa, Geely e i suoi ingegneri hanno lavorato a ritmi serrati per far sì che ottenesse il certificato di aeronavigabilità per la Cina. A dicembre 2022 ha completato tutti i test di volo dei principali sistemi chiave per il suo funzionamento e per la sicurezza, e nello stesso mese è uscita dalla catena di montaggio.
Ora, Geely ha annunciato che si concentrerà sui test delle tecnologie e su più avanzati test di volo, raccogliendo dati sulla sicurezza e cercando di soddisfare tutti i requisiti per volare, sia in Cina che fuori. Non si tratta della prima azienda cinese nel settore: Xpeng ha già completato una fabbrica di prova e presentato due prototipi, il primo a Dubai e il secondo a Pechino.
Geely però è più avanti, e questo è merito di una delle sue numerose acquisizioni europee: non solo storici marchi automobilistici, ma anche Volocopter, azienda tedesca di taxi aerei.