Geely Galaxy L7 è il primo veicolo di questa nuova famiglia del marchio Geely Auto, dedicata alla produzione di auto PHEV e BEV. Si distingue per 390 CV di potenza complessiva, 115 km di autonomia solo in elettrico e un design minimalista.
Anche all’interno è capace di farsi notare, con i suoi tre grandi display a ricoprire tutta la plancia.
Design minimal
Pur non utilizzando piattaforme condivise con i marchi europei del gruppo, i designer si sono ispirati alla Svezia nel minimalismo di questo SUV che ha linee morbide e pulite, e riesce a risultare piacevole con le sue luci sottili, l’assenza di griglia e un design abbastanza dinamico, anche se dietro c’è una certa somiglianza con lo stile Lynk & Co.
L’auto è lunga 4,7 metri, 40 mm in più di alcuni competitor come la Kia Sportage e si presenta molto dinamica, con linee scolpite, tetto a contrasto e lunotto leggermente inclinato. Curioso che le maniglie delle portiere siano tradizionali e non a scomparsa.
All’interno il design è altrettanto curato e minimale, con tessuti bianchi a contrasto con le plastiche nere, e tre display che rendono importante il comparto tecnologico. Il primo, orizzontale e dietro al volante, da 10,25 pollici. Al centro quello verticale, da 13,2 pollici. E poi il più grande, quello per il passeggero, da 16,2 pollici. C’è anche un grande Head Up Display da ben 25,6 pollici proiettato sul parabrezza, sempre optiona.. A muovere tutto il chip Qualcomm Snapdragon 8155.
Ci sono poi 11 casse Infinity, chiave bluetooth per lo smartphone, ADAS di livello 2.
Potenza
Geely Galaxy L7 è mosso da un motore 1.5 turbo benzina da 163 CV e un motore elettrico da 146, per una potenza combinata di 390 CV e 535 N/m di coppia, con velocità massima limitata a 200 km/h.
Due le batterie possibili, entrambe di tipo LFP ed entrambe di CATL. La prima è di 9,11 kWh e permette in elettrico 43 km su ciclo WLTP. La seconda è da 18,7 kWh e permette in elettrico un’autonomia di 90 km su ciclo WLTP o 116 su ciclo CLTC.