Doveva essere Milky Way, e invece si chiama Geely Galaxy Light la berlina sinuosa, alla fine una concept car elettrica, presentata come teaser nelle scorse settimane. La concept car anticipa la gamma Galaxy E, dove E sta per “Electric”.
Insieme a lei, Geely ha presentato il SUV plug-in hybrid Geely Galaxy L7, già disponibile in prevendita in Cina, e il nuovo logo della serie Galaxy di Geely Auto.
I cambiamenti di Geely
Geely ha deciso di riorganizzare il suo portafoglio marchi, dopo che nell’ultimo periodo ne ha lanciati davvero troppi. Per esempio, Geometry tornerà sotto Geely Auto e sarà uno dei tre principali sotto-marchi insieme a Star e, appunto, Galaxy.

Invariati per ora gli altri marchi, tra cui Volvo, Lotus, Lynk & Co e Zeekr che rimarranno indipendenti.
Geely Galaxy Light, una berlina sinuosa
Geely Galaxy Light si pone come una coupé elettrica molto grande, dalle forme morbide e sinuose, molto piacevole alla vista e particolarmente efficiente: il cx dichiarato è meno di 0,19.
La versione di produzione sarà presentata alla fine dell’anno e sarà una delle vetture più tecnologiche del pianeta, con sensori LiDAR, radar, e anche ricevitori satellitari connessi con Geespace, controllata di Geely, che mira ad avere 72 satelliti in orbita entro il 2025.
La vettura si fa notare per la mancanza di retrovisori esterni fisici, per lasciare tutto pulito. All’anteriore, un cofano lungo con fari sottili, mentre al posteriore forma quasi a “fastback” e grandi fari sviluppati in larghezza.
L’auto poi supporta lo sblocco NFC e, al posteriore, un porta drone con velivolo integrato per le vacanze. Non è la prima volta che Geely presenta questa feature in uno dei suoi modelli: anche la roadster elettrica Polestar O2 concept è stata presentata in questo modo.
Chissà se anche le versioni di produzione ce l’avranno.
Le caratteristiche del Geely Galaxy L7
Passiamo invece al modello già in produzione, il SUV plug-in hybrid Geely Galaxy L7, di dimensioni paragonabili a quelle di una Honda CR-V.
Ha una lunghezza di 4,7 metri con un passo di 2,7, è largo 1,9 e alto 1,6. Il design è simile a quello della concept car: fari sottili e sviluppati in larghezza all’anteriore, connessi con la fessura tra cofano e paraurti.
Al posteriore una forma da coupé, accentuata dal tetto nero a contrasto e dalla linea di cintura rialzata, e fari molto larghi e sottili, con trama dei LED simile a una freccia su sfondo brunito.
All’interno quattro grandi display: un cluster da 10,25”, affiancato da uno schermo di controllo centrale da 13,2 pollici. Quello centrale arriva a 25,6 pollici, mentre quello per il passeggero è da 16,2 pollici.
Tutto è mosso da un chip Qualcomm Snapdragon 8155 e l’OS Galaxy N, che presenta notevoli miglioramenti in termini di prestazioni.
Il motore è un NordThoe Hi-X 8848, numero che si riferisce all’altezza del Monte Everest e quindi indica che è il massimo dei propulsori ibridi di Geely.
La potenza complessiva è di 390 CV nella versione “base”, e 663 CV nella versione più performante. L’efficienza termica è del 44,26% e la velocità massima di 200 km/h per consumi dichiarati di 5,23 litri ogni 100 km. La trasmissione è un cambio elettrico è un DHT a 3 velocità, l’autonomia massima di 1370 km.