Ebbene si, in Cina c’è anche Geome Panda Mini EV: come dire un nome, una garanzia. Come sappiamo in Cina è emerso un nuovo mercato di auto elettriche compatti di grande successo. La Wuling Mini EV ha rivoluzionato il mercato sin dal suo lancio a metà del 2020. Da allora, è riuscita a vendere quasi un milione di unità in Cina, ed è tallonata da altri modelli, tra le quali Chery QQ.
Un nuovo veicolo creato appositamente per il mercato cinese c’è la Geome Panda Mini EV di Geely. Geome Panda Mini EV è dotata di un tetto solare panoramico da 64 pollici. Il prezzo parte da circa 55.800 yuan in Cina, pari a circa 8.000 euro. Con questa cifra, si ha accesso a una ricarica da 22 kW (CC), che Geely afferma richiedere 30 minuti dal 30% all’80%, 7 kW in corrente alternata, una telecamera posteriore, connessione internet, un’app per attivare il condizionatore d’aria nel veicolo prima di partire per un giro, sbloccare l’auto con il telefono, Bluetooth e uno schermo da 9,2 pollici, ecc.
La capacità della batteria è di 17,03 kWh, che offre un’autonomia secondo il ciclo CLTC di 200 km. La potenza massima del motore è di 30 kW. Geely sostiene inoltre che l’auto offre una posizione di guida simile a quella delle auto passeggeri tradizionali, e menziona la saldatura laser per suggerire spaziosità e qualità costruttiva avanzata in questo segmento di vetture.
In Cina questo tipo di microcar vengono identificative come veicoli elettrici a bassa velocità (LSEV). Gli LSEV sono diventati piuttosto popolari nelle piccole città e nelle aree rurali in Cina. Rappresentano un notevole passo in avanti rispetto alle biciclette, alle e-bike ma anche ai ciclomotori, in quanto offrono ovviamente protezione dagli elementi atmosferici e generalmente costano meno di 3.000 euro.
Pare che in Cina sono stati venduti oltre 5 milioni di questi LSEV, con il numero che aumenta vertiginosamente. C’è da aspettarsi che nel prossimo futuro i nuovi modelli siano più curati e confortevoli.