Home » Haima 7X-E, monovolume elettrica con 500 km di autonomia a 21.000 €
Haima 7X-E

Haima 7X-E, monovolume elettrica con 500 km di autonomia a 21.000 €

Haima 7X-E è una nuova monovolume elettrica a 7 posti presentata in Cina lo scorso 28 settembre 2022. Rappresenta la versione a batteria della Haima 7X, già presente sul mercato, con una variazione stilistica all’anteriore e un’autonomia promessa di 500 km.

Arrivrerà sul mercato con un prezzo di circa 150.000 yuan (21.000 €), leggermente superiore alla versione a benzina che parte invece da 125.800 yuan (17.000 €).

Haima 7X-E, l’altro volto di FAW

Anche Haima Motor è un marchio parte della galassia FAW, come per esempio Hongqi che nel gruppo rappresenta il posizionamento più alto. L’estetica della Haima 7X-E riprende quella della 7X normale, con un design ispirato agli yacht, come di mostra il cofano allungato che punta in basso, e le forme in generale appuntite che vogliono richiamare quelle di uno scafo. Rispetto alla versione a benzina, però, il frontale è interamente chiuso, con un aspetto un po’ più elegante.

Haima 7X-E

I fari triangolari godono di LED luminosi intermittenti, che rendono l’auto più riconoscibile, mentre il montante A si presenta particolarmente inclinato. L’assetto rialzato, invece, vuole dare un tocco sportivo.

L’auto è comunque imponente nelle dimensioni: con 4,8 metri di lunghezza e 2,8 di passo, uniti a un’altezza di 1,7 e una larghezza di 1,8, c’è spazio per tutti e 7 gli occupanti.

Tecnologia

La Haima 7X-E sarà dotata di un sistema di parcheggio a memoria sviluppato insieme a Baidu, il “Google cinese”, con funzioni di parcheggio automatico APA, parcheggio da remoto RPA e parcheggio a memoria HAVP. Si aggiungono altre funzioni di guida assistita, come Cruise Control Adattivo Intelligente, frenata d’emergenza automatica, comandi da remoto, connessione dell’abitacolo e controllo vocale, oltre a una gestione intelligente della ricarica.

Haima 7X-E

La batteria, di cui ancora non è stata dichiarata la capacità, è di CATL, e permetterà di ricaricare dal 30 all’80% in 27 minuti.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.