Home » Haval Xiaolong e Xialong Max, i nuovi SUV ibridi di Great Wall
Haval Xiaolong

Haval Xiaolong e Xialong Max, i nuovi SUV ibridi di Great Wall

Haval Xiaolong e Haval Xiaolong Max sono i nuovi SUV del marchio di Great Wall Motors dedicato alle ruote alte e all’off-road, danni presente con un buon successo anche in Italia.

Dal 15 maggio sono disponibili in Cina e rappresentano il primo passo di un’elettrificazione che porterà il marchio a non produrre più vetture endotermiche a partire dal 2030.

Haval Xiaolong, un buon lavoro di design

Rispetto agli attuali veicoli in gamma, gli Haval Xiaolong presentano un netto miglioramento in termini estetici e di qualità, pur non presentando nessuna caratteristica così originale. Due SUV dalle dimensioni generose: 4,6 metri di lunghezza per Xiaolong, e 4,9 per Xialong Max, che è anche 2 mm più largo (1,89 metri contro 1,87) e anche leggermente più alto (1,72 metri contro 1,67). Il passo è rispettivamente di 2,71 e 2,8 metri.

Haval Xiaolong

Pur non essendo elettrici, si caratterizzano per un design anteriore molto pulito: fari a forma di 7 o di T che partono dalla linea del cofano con tecnologia full LED, e anteriore chiuso in tinta carrozzeria, che sposta in basso la griglia.

Haval Xiaolong

Di lato la fiancata è molto scolpita e rigida, con forma resa più affusolata dal tetto a contrasto, mentre dietro i gruppi ottici sono molto grandi, il lunotto leggermente inclinato. Va detto che Xiaolong Max al posteriore ricorda un po’ l’ultima generazione del Nissan Qashqai.

Tanti display

Anche gli interni di Haval Xiaolong rappresentano una novità Finiture in pelle, con alcune soluzioni che ricordano Kia e Hyundai, a partire dalla forma delle bocchette, del volante, e anche del doppio display di Haval Xialong, divisi in cruscotto da 12,3 pollici e touch centrale da 14,6.

Haval Xiaolong

Xiaolong Max è ancora più rifinito: qui i display sono tre, e di fatto occupano tutta la parte superiore della plancia, mentre quella inferiore è meglio rifinita e dà idea di un maggiore lusso.

Haval Xiaolong

Tutto è comunque mosso da Qualcomm Snapdragon 8155, compreso il terzo display dedicato al passeggero anteriore.

Motori

Haval Xialong è dotato di sistema plug-in hybrid, con parte termica composta da 1.5 litri unito a una parte elettrica anteriore, con potenza di 101 CV e 132 N/m di coppia. In elettrico, è in grado di percorrere fino a 110 km.

Haval Xiaolong

Xialong Max avrà invece il sistema PHEV Hi4 di Great Wall con trazione integrale, con 1 motore termico e due elettrici per 279 CV di potenza e 585 N/m di coppia, con 105 km di autonomia in solo elettrico.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.