Hongqi H5 è la nuova ammiraglia di lusso del marchio cinese che ha debuttato in patria per competere non solo con rivali in casa quali la Beijing EU7, ma anche con Honda Accord e Toyota Camry.
Come tutte le Hongqi, si fa notare per la sua enorme griglia a listelli cromati verticali che sembra ispirarsi e non poco alle Rolls-Royce, anche a causa dei fari piccoli, sottili e rettangolari.
Due ammiraglie
Da questo momento, in realtà, Hongqi avrà due ammiraglie in quanto l’attuale H5 sarà prodotta ancora, e ribattezzata Hongqi H5 Classic Edition e, come spesso succede nel mercato cinese, dovrebbe rimanere in produzione per 2 o 3 anni.
La H5 ha debuttato nel 2017 e sorge sulla piattaforma dell’ultima Mazda 6 a seguito della joint venture tra FAW, proprietario di Hongqi, e il marchio giapponese. La Classic Edition è disponibile con due motori, un 1.5 turbo da 170 CV e un 1.8 turbo da 197, con prezzi che vanno da 145.800 a 190.800 yuan, (circa 23.000-30.000 €).
Per quanto riguarda la nuova Hongqi H5 vede crescere le dimensioni, ora di 4,9 x 1,8 x 1,4 metri, e passo di 2,9. L’auto spicca certamente per il design che si ispira ai dragoni della mitologia cinese, come gli “artigli” rossi sparsi un po’ ovunque.
Ma ciò che in Cina (e in Norvegia) rende le Hongqi molto apprezzate sono anche gli interni. La nuova ammiraglia non delude, e vede sedili e bracciolo interamente rivestiti in pelle rossa, con schermo touch centrale da 12,6 pollici unito al cluster da 12,3, per oltre 25 pollici di superficie digitale.
In tutte le versioni c’è la connessione internet 4G permanente, mentre sulle top di gamma è possibile avere l’impianto audio Dunaudio a 12 altoparlanti.
Tre motori
L’auto è disponibile solo a trazione anteriore con tre gruppi propulsori. Il primo è un 1.5 turbo da 169 CV abbinato a un cambio automatico DCT a 7 rapporti.
Il secondo è un full hybrid con potenza combinata di 190 CV e cambio CVT, mentre l’ultimo torna ad essere un solo benzina 2.0 turbo da 224 CV e 340 N/m, con cambio manuale automatizzato a 8 marce, per una velocità massima di 230 km/h.
I prezzi vanno da 159.000 yuan fino a 179.800 yuan, mantenendo quindi la stessa forbice compresa tra i 23.000 e i 30.000 €