Che il marchio di lusso di Faw faccia veicoli strani non è nuovo, ma questo forse li supera tutti. Hongqi QM7 è infatti un pullman di lusso che Hongqi ha presentato al Miit a febbraio 2023, e di cui emergono le prime foto sia degli interni che degli esterni.
Inutile dire che si tratta di un veicolo estremamente pacchiano, non solo per l’estetica ma anche per il potente motore 3 litri V6 turbo benzina da 303 CV.
Per chi è pensato Hongqi QM7?
Hongqi non è nuova nei mezzi pesanti, e anzi negli autobus: un antenato del QM7 è Hongqi CA630 con appena 19 posti e un V4 5,8 litri da 165 CV, realizzato nel 1980. QM7, considerato l’erede più potente e più lussuoso, arriva dopo 40 anni di nuovi prototipi, ed è stato selezionato come il bus per far tornare il marchio di FAW anche in questo settore. Ricordiamo che attualmente Hongqi in Europa è presente esclusivamente in Europa con il SUV elettrico E-HS9.
Esteriormente questo pullman cerca di tenere fede alle auto e al design del marchio. All’anteriore presenta infatti una grande griglia a listelli verticali cromati unita alle estremità alle luci diurne a LED, che sono sottili proprio come sulle vetture. I gruppi ottici principali sono in basso, circondati da altre spesse cromature.
Cromati sono anche i cerchi e il grosso specchietto retrovisore, e ricca di cromature è la fiancata, che viene ulteriormente “impreziosita” dal colore oro di tutta la carrozzeria. Al posteriore l’autobus sembra più moderno che all’anteriore: si distingue per un grandissimo lunotto con fari verticali, e due griglie di raffreddamento nei montanti posteriori. In generale, però, sembra un autobus vecchio.
Le dimensioni sono da mezzo di trasporto compatto: è lungo 7,2 metri, con un passo di appena 3,9 metri, largo 2 e alto 2,7. Non è chiaro a chi possa servire un autobus del genere, ma è probabile che dopo il lancio sia riservato al governo centrale e a quelli locali, ma anche ad aziende turistiche di fascia alta.
Gli interni
All’interno il lusso si nota un po’ di più, anche se va precisato che non si tratta di quelli definitivi, cosa che si nota anche dalle foto. Comunque notiamo finiture dei sedili in pelle e un cruscotto digitale con volante a due razze, e un grande tavolino con superficie antiscivolo.
I sedili dei passeggeri sembrano molto comodi e hanno poggiatesta integrato con braciolo e un buon supporto laterale, oltre che possibilità di regolazione e con tanto spazio tra una fila e l’altra.
Per ora, insomma, è un prototipo, ma Hongqi dovrebbe rilasciare altri dettagli nelle prossime settimane.