Home » Huawei FusionCharge, le super colonnine da 600 kW
Huawei FusionCharge

Huawei FusionCharge, le super colonnine da 600 kW

Più potenti anche delle Nio da 500 kW, le colonnine Huawei FusionCharge arrivano a una potenza massima di picco di 600 kW e promettono di recuperare 100 kWh di batteria in 10 minuti. Tradotto, possono ricaricare in meno di un quarto d’ora la maggior parte delle auto elettriche sul mercato.

Le colonnine sviluppate dal colosso del tech, recentemente entrato anche nel mercato dell’auto, rispettano gli standard cinesi 2015 FC per la ricarica rapida, con un intervallo di tensione tra 200 e 100 V e corrente di uscita massima a 600 Ampere.

Il crescente mercato delle super colonnine

Sono ancora una volta i cinesi a correre più velocemente per lo sviluppo delle auto elettriche. Osservando sul sito ufficiale dell’azienda si vedono tre tipologie di Huawei FusionCharge, divisi in Supercharger, Fast Charger e Split Charger, con appunto una potenza di picco di 600 kW nel caso delle super.

Non sono da meno neanche le fast charger, che arrivano a 360 kW (da noi Ionity e Free To X si fermano ad”appena” 300 kW), divise in prese di massimo 180 kW. Ogni cavo è lungo ben 5 metri.

Ma anche gli altri cinesi non sono da meno. Nio, come detto, ha già lanciato le sue colonnine da 500 kW, quelle di Xpeng arrivano a 480 kW. Tra gli occidentali solo Tesla riesce ad arrivare ad una tensione nominale di 1000 Volt. Si tratta comunque di potenze smisurate che richiedono costi di realizzazione non indifferenti, che in contesti come quello cinese possono anche non avere conseguenze esagerate sui prezzi finali, ma in Italia ed Europa, vista la forte dipendenza anche per l’energia elettrica, sicuramente comporterebbero ad ulteriori aumenti dei costi.

In ogni caso, ancora gli europei su questo sono abbastanza indietro. Mentre in Cina dimostrano di essere “sul pezzo” sia sulla ricarica, che sullo swapping battery.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.