Il 18 ottobre 2022 è stata presentata la IM L7 Snake Performance, versione più performante della berlina elettrica L7 di IM (Acronimo di “Intelligenza in Movimento“).
IM Motors è una joint venture tra SAIC Motors e Alibaba, il gigante dell’e-commerce cinese, e la sua L7 è una delle berline elettriche più belle attualmente sul mercato, anche se per ora riservata alla sola Cina.
Le immagini della IM L7 Snake Performance in pista
La stessa IM Motors ha pubblicato immagini della L7 Snake Performance in pista, dove tra l’altro si è fatta apprezzare per le sue doti di guida, e ha segnato il record di “drift più lungo per una supercar elettrica”, battendo la Porsche Taycan con quasi 43 km in derapata!
L’auto è comunque generosa, non solo nelle prestazioni fino a 580 CV e 725 N/m di coppia con accelerazione 0-100 in 3,8 secondi; ma anche per le dimensioni, pari a 5 metri di lunghezza e 3,1 di passo, 1,9 di larghezza e 1,4 di altezza. Le dimensioni sono quelle della L7, mentre le prestazioni ben più alte e pensate per fornire ai clienti un’esperienza ancora più estrema e piacevole.
Anche il design è invariato: la L7 Snake Performance è elegante e moderna, e si caratterizza per il frontale pulito e dominato dai caratteristici gruppi ottici a forma di Sigma greca, particolarmente appariscenti soprattutto con le luci basse.
Diretta competitor della L7 non è tanto la Model 3 quanto la connazionale Nio ET7, commercializzata in Cina dalla fine di marzo e in Norvegia dalla scorsa estate.