Home » IM LS6: il nuovo SUV fastback di Alibaba si ricarica in 15 minuti
IM LS6

IM LS6: il nuovo SUV fastback di Alibaba si ricarica in 15 minuti

IM LS6 è un SUV fastback elettrico con autonomia fino a 702 km e sistemi di guida autonoma urbana e autostradale per la Cina

IM LS6 è il terzo modello del marchio fondato da SAIC Motor insieme ad Alibaba nel 2020, che sarà lanciato il 12 ottobre in Cina a partire da 230.000 yuan, circa 28.000 €.

Naturalmente elettrico, come tutte le vetture del marchio e in generale come tutte le cinesi punta su tantissima tecnologia, con interni rifiniti e ricchi di schermi.

IM LS6 con volante a joystick

Il SUV fastback che arricchisce la gamma del marchio misura 4,9 metri di lunghezza, 1,9 di larghezza e 1,6 di altezza, con un passo di 2,9 metri che promette una buona abitabilità. Forse i più alti, al posteriore, rischiano di sentirsi costipati a causa del tetto discendente. Quattro le tinte proposte: bianco, giallo, verde e rosa. Molto accese, insomma.

IM LS6
Image: IM Motors

L’estetica è quella a cui IM ci ha abituati. All’anteriore fari a boomerang LED e forme molto morbide e pulite, nonché assenza di calandra vista la motorizzazione elettrica della vettura. Dietro, una coda corta con un accenno di spoiler trapezoidale, ripercorso dai fari LED sottili che ne fanno da cornice.

IM LS6
Image: IM Motors

Di profili si notano le maniglie delle portiere a scomparsa, e il design colorato dei cerchi da 21 pollici che creano movimento. Dentro è come al solito ricca di dettagli, con pelle bianca e volante a mezza larghezza, che riprende quello delle Tesla Model S e X. La plancia è in realtà uno schermo unico da 42 pollici che funge da cruscotto e infotainment, accompagnato da un secondo pannello verticale sul tunnel, appena sopra la ricarica wireless, con tutte le app e il sistema di gestione della vettura.

IM LS6
Image: IM Motors

Tutto è mosso da IM OS 2.0 proprietario di IM Motors, con chip Nvidia Orin che permette anche un sistema avanzato per quanto riguarda gli ADAS e la guida autonoma anche senza conducente. IM Motors, infatti, prevede di implementare funzioni di guida autonoma in autostrada nel futuro, mentre i sistemi di guida autonoma urbana sono già pronti e i test inizieranno a fine 2023 in 333 città cinesi.

Fino a 702 km di autonomia

IM LS6 è disponibile sia a due ruote motrici con trazione anteriore, sia con sistema AWD dati da due motori elettrici per una potenza combinata di ben 787 CV con 800 N/m di coppia massima, per un’accelerazione 0-100 di 3,4 secondi e velocità massima di 252 km/h. La versione a trazione anteriore ha un solo motore elettrico da 339 CV e velocità massima di 200 km/h.

IM LS6
Image: carnewschina

Lato autonomia, ci sono 4 configurazioni di batterie CATL al litio da 71,2, 83, 83,3 e 100 kWh, per autonomie su ciclo WLTP di 560, 590, 630 e 702 km.

C’è anche il sistema di tensione a 800 Volt che richiede 15 minuti per recuperare 500 km, e 5 per recuperarne 200, almeno secondo quanto dichiarato dal marchio.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.