Lynk & Co 900

La Lynk & Co 900 ha il chip più potente del mondo e arriva a 845 CV

Lynk & Co 900 è il nuovo SUV top di gamma del marchio, con potenza fino a 845 CV e chip altrettanto potente, che la rende la più evoluta al mondo.

L’industria automobilistica, soprattutto quella cinese, è in continua evoluzione e la Lynk & Co 900 lo dimostra, ponendosi come l’ibrida plug-in più avanzata al momento disponibile.

Si tratta del primo veicolo di produzione di massa dotato del chip Nvidia Drive Thor, un processore capace di 1.000 TOPS (Trillion Operations Per Second), quattro volte più potente rispetto al diffuso Nvidia Orin. La Lynk & Co 900 debutterà nel mercato cinese nel secondo trimestre di quest’anno, posizionandosi come il modello di punta del brand. In Europa al momento non è prevista, ma sappiamo che nel 2025 arriverà la versione europea della Lynk & Co 08, forse rinominata Lynk & Co 03 per gli europei.

Una nuova vita per Lynk & Co

Lynk & Co 900 sarà il primo veicolo a integrare il sistema Nvidia Drive Thor, una piattaforma centralizzata che combina sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e un cockpit basato su intelligenza artificiale. Grazie a una potenza di calcolo di 1.000 TOPS, il chip Thor permette un’elaborazione dati significativamente più veloce rispetto al suo predecessore Orin (254 TOPS).

L’auto adotterà il sistema di assistenza alla guida Haohan, sviluppato da Zeekr: come sappiamo, infatti, Volvo ha di recente venduto ogni sua partecipazione nel marchio a Zeekr, che ha con Lynk & Co creato il Zeekr Group.

Lynk & Co 900
Image: Lynk & Co

Il punto di forza di questa tecnologia è il Navigation Zeekr Pilot (NZP), un avanzato sistema di navigazione autonoma che non dipende da mappe HD. Ciò significa che il veicolo può operare ovunque in Cina, individuando sezioni trafficate e pianificando il miglior percorso. Inoltre, il sistema NZP è in grado di riconoscere ostacoli e regolare velocità e sterzata in modo autonomo, posizionandosi come concorrente diretto del sistema di guida assistita Qiankun di Huawei.

La Lynk & Co 900 è un SUV di grandi dimensioni: lunga 5,2 metri, larga 1,99 e alta 1,8, ha un passo record di 3,1 metri, valore condiviso solo con la Hyunda Ioniq 9. Presenta un cofano alto, maniglie a scomparsa, tetto sospeso e una presa d’aria rettangolare nel paraurti anteriore. Un dettaglio distintivo è rappresentato dagli elementi “Tech Totem” sulle portiere anteriori, che integrano sensori e telecamere. Inoltre, la parte frontale dispone di un display interattivo capace di proiettare immagini e testi.

Abitacolo in 6K

L’abitacolo del Lynk & Co 900 è caratterizzato da un design futuristico, con due schermi 6K da 30 pollici: uno posizionato sulla console centrale e l’altro montato sul soffitto per i passeggeri posteriori. Il quadro strumenti digitale misura 12,66 pollici.

Lynk & Co 900
Image: Lynk & Co

Tra le caratteristiche più interessanti figurano i sedili della seconda fila girevoli a 180 gradi, un frigorifero estraibile, sedili della terza fila regolabili e un bagagliaio con una capacità di carico fino a 300 kg.

845 CV di potenza

Il Lynk & Co 900 sarà disponibile in tre varianti ibride plug-in, tutte basate su un sistema a trazione integrale:

1.5L turbo + motori elettrici: 160 kW anteriore + 230 kW posteriore, potenza combinata di 530 kW (711 CV);

2.0L turbo + motori elettrici: 123 kW anteriore + 230 kW posteriore, potenza combinata di 540 kW (724 CV);

2.0L turbo + motori elettrici: 123 kW anteriore + due motori posteriori da 160 kW ciascuno, potenza totale di 630 kW (845 CV).

Le batterie NMC disponibili sono da 43,3 kWh e 50 kWh. Il modello con motore 1.5 adotta la batteria più piccola, offrendo un’autonomia elettrica di 185 km (ciclo CLTC). Le versioni con motore 2.0 montano la batteria da 50 kWh, con un’autonomia elettrica fino a 220 km.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.