Home » LEVC: il produttore di taxi londinesi diventerà un marchio globale
LEVC TX

LEVC: il produttore di taxi londinesi diventerà un marchio globale

LEVC (London Electric Vehicle Company), di proprietà Geely, si prepara a grandi cambiamenti: nei prossimi anni dovrà trasformarsi da produttore di nicchia di taxi ibridi in azienda globale per la produzione di veicoli elettrici commerciali multi uso.

Fondata nel 2013, LEVC è diventata il successore della London Taxi Company. Il 100% delle azioni LEVC appartiene a Geely, che, ricordiamo, controlla anche la società britannica Lotus, le svedesi VolvoPolestar, la Smart tedesca e possiede una partecipazione in Aston Martin. Geely non si sofferma sugli investimenti nei suoi marchi europei, anche se sono stati gli investimenti in LEVC che finora sono stati piuttosto modesti, circa 500 milioni di euro.

LEVC TX interiors

La sede centrale e la base produttiva di LEVC si trovano ad Ansti (un sobborgo di Coventry), la sua capacità attuale è di 3.000 auto all’anno, a partire dalla fine di dicembre, un totale di 9.000 taxi TX e furgoni commerciali VN5 sono stati prodotti dall’inizio dell’attività. La produzione del LEVC TX è iniziata nel 2017, l’azienda ha dominato la produzione di furgoni VN5 nel 2020, da allora non ci sono stati nuovi modelli, con il camper presentato nel 2021 basato sul furgone VN5 non è ancora stato messo in vendita.

LEVC TX è un taxi elettrico EREV, quindi con extended range, con componentistica Volvo ampiamente utilizzata. Il design è completamente originale, progettato secondo i canoni di un taxi londinese: il conducente è separato dalla parte passeggeri della cabina da una partizione, il sedile sul lato del conducente viene utilizzato per posizionare i bagagli, la parte passeggeri della cabina può ospitare sei persone.

LEVC VN5 ext

LEVC VN5 è invece un furgone basato sul TX che può ospitare fino a 5,5 metri cubi di carico fino a 830 kg. In termini tecnici, VN5 e TX sono identici: sono azionati da un motore elettrico installato sull’asse posteriore con una capacità di 110 kW (150 CV).

Sotto al cofano c’è un motore turbo a benzina Volvo da 1,5 litri (82 CV) ma non è collegato meccanicamente alle ruote, cioè viene utilizzato solo come estensione della riserva di carica elettrica. Sulla trazione elettrica, un taxi e un furgone LEVC possono viaggiare fino a 103 km, ed in modalità “ibrida” fino a 513 km. LEVC vende le sue auto non solo nel Regno Unito, ma anche nell’Europa continentale, così come in alcuni paesi asiatici.

LEVC VN5

Secondo Reuters, Geely ha pianificato di trasformare LEVC entro i prossimi cinque anni in un marchio globale di veicoli elettrici commerciali e promette nuove iniezioni finanziarie. La capacità dell’impianto di Ansti potrebbe potenzialmente essere aumentata a 20.000 unità all’anno ma la produzione di futuri modelli LEVC potrebbe avvenire direttamente in Cina in uno degli stabilimenti Geely.

Informazioni più specifiche sulla strategia di sviluppo di LEVC saranno rese pubbliche nei prossimi mesi.

Post navigation