Home » Li Auto ha depositato il nome MindGPT per produrre auto più intelligenti
Li Auto Li 7

Li Auto ha depositato il nome MindGPT per produrre auto più intelligenti

Li Auto, produttore cinese prevalentemente di veicoli elettrici, ha depositato domanda per il marchio MindGPT nella categoria “strumenti di trasporto e servizi di siti web“. Un nome che non lascia spazio a dubbi, e che anzi fa intendere che Li Auto vuole implementare servizi di Intelligenza Artificiale all’interno dell’infotainment e del software dlele sue autovetture.

Al momento in cui questo articolo viene scritto, la domanda è ancora in sospeso.

L’IA nelle auto

I cinesi continuano così la loro evoluzione nel settore automotive, di cui sono leader per quanto riguarda la mobilità elettrica, ma anche per i sistemi di sicurezza come i Lidar (e qui il merito è più degli europei acquisiti, come Volvo) e la guida autonoma: in Cina sono stati attivati tra i primi servizi di robotaxi nelle auto.

Ora, con lo sviluppo di intelligenze artificiali nate appositamente per le automobili, Li Auto vuole migliorare l’esperienza utente all’interno delle vetture, cercando di rimanere al passo, per esempio, con Nio, ma anche con Geely, che ha acquisito Meizu e sfrutterà le sue tecnologie per implementarle proprio all’interno delle vetture dei suoi marchi, a partire da Lynk & Co.

Li Auto, come detto, non è l’unica. E in generale tutta l’industria automotive, anche quella occidentale, sta puntando sull’intelligenza artificiale. Per esempio Jaguar Land Rover ha di recente costituito in Italia l’Engineering Hub, per mettere il know-how italiano al servizio di un progetto internazionale per nuove forme di mobilità autonoma. O General Motors che collabora con Google e Apple per un sistema proprietario.

Avere un IA efficace, comprensiva di chatbot, può aiutare i costruttori a realizzare sistemi che meglio comprendano le abitudini dei loro utenti, ma anche più capaci di imparare le regole della strada, non solo quelle teoriche, ma anche quelle pratiche, e ancora spesso selvagge, soprattutto in città.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.