Livan 9 ha da poco fatto il proprio debutto con un nuovo marchio automobilistico. Livan Auto è infatti una joint venture costituita da Geely e Lifan nel gennaio 2022. Il nome completo è Chongqing Ruilan Automotive Technology, abbreviato in Ruilan Auto, ovvero Livan Auto.
L’azienda ha iniziato a lavorare sulla la tecnologia di battery swap e mira a costruire 5000 stazioni di scambioe batterie in 100 città principali entro il 2025. Oltre al servizio di swapping, l’azienda si concentra anche sull’utilizzo delle batterie dismesse e sul riciclaggio delle batterie a fine vita.
Livan 9 è un SUV elettrico di medie dimensioni con tre file di sedili, quindi una 7 posti. Lunghezza totale di Livan 9 è 4845 mm, larghezza è 1890 mm , altezza 1778 mm e il passo è di 2825 mm. Ruote da 18 o 19 pollici.
Diciamo che il primo modello Livan originale non è così nuovo: si tratta di una conversione elettrica del crossover a benzina Geely HaoYue, che ha appena subito un restyling. Il Livan 9 ha ottenuto un restyling degli interni senza differenze significative rispetto a quello di Geely. All’esterno, rimane il design frontale e una disposizione diversa dei fari.
C’è un’altra differenza significativa, anche se non visibile. Se HaoYue ha una sospensione posteriore indipendente nonostante la trazione anteriore, Livan 9 si accontenta di una trave rigida con un’asta stabilizzatrice Panhard. La sospensione anteriore invece è del tipo McPherson.
L’unico motore elettrico di Livan 9 è all’anteriore, e la potenza massima è di 150 kW (204 CV) e 310 Nm. Il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h non è indicato, mentre la velocità massima è di 163 km/h. La capacità della batteria è di 52,56 o 66,57 kWh, la riserva di carica con una carica secondo il ciclo CLTC cinese è rispettivamente di 380 km e 470 km.
Le batterie sono a sgancio rapido in modo che possano essere prese in abbonamento e non incluse nel costo dell’auto, ai consumatori cinesi vengono offerte diverse tariffe interessanti. Il prezzo minimo di un Livan 9 con una batteria da 52,56 kWh è di 109.900 yuan, ovvero di poco meno di 15.000 euro al cambio attuale. La versione con batteria da 66,57 kWh, ovvero poco più di 16.000 euro.