Se Lynk & Co 06 Remix arrivasse in Italia probabilmente avrebbe ancora più successo della Lynk & Co 01. Le intenzioni del marchio per l’Europa, però, al momento vedono solo la cugina della Volvo XC40, e lasciano la più compatta 06 Remix al mercato cinese.
Il nome “Remix”, comunque, indica un leggero restyling della vettura, lanciata in patria nel 2020 come variante più piccola della 01, con cui condivide il design ma non la piattaforma, la quale è invece la stessa della Geely Binyue. Interessante il listino prezzi che va da 118.600 a 171.800 yuan, ovvero da 17.053 a 24.700 €.
Il design della Lynk & Co 06 Remix
Lynk & Co 06 Remix è un SUV compatto di 4,3 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,6 di altezza, che si inserisce in un mercato abbastanza agguerrito dominato in Europa da Volkswagen T-Roc, Peugeot 3008 e Fiat 500X.
Il design non cambia molto rispetto a prima, anche perché si tratta di un’auto piuttosto recente. È quindi un leggero aggiornamento con alcune chicche estetiche, come il montante D brunito che crea un effetto sospeso per il tetto.
Ci sono anche nuovi cerchi a cinque razze effetto petalo, e nuove bande nere su paraurti e griglia anteriore che conferiscono un aspetto sportivo. Dietro, due tubi di scarico a vista, mentre i fari rimangono invariati perché di fatto già allineati al nuovo design Lynk & Co che ora riguarda anche 01 e 03.
Dentro un volante a fondo piatto con tre razze, cockpit digitale e al centro un display touch da 12,3 pollici con effetto sospeso, che contiene l’infotainment connesso di Lynk & Co che ha native anche app come WeChat e Tik Tok. Belle anche le cuciture gialle per i sedili.
Motorizzazioni
Lynk & Co 06 Remix è disponibile con due motorizzazioni, una benzina e una plug-in. La prima è un 1.5 Turbo da 181 CV e 290 N/m di coppia abbinato a un cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti.
L’ibrido è rappresentato da un motore elettrico unito a un 1.5 Turbo benzina per una potenza combinata di 258 CV e, grazie al pacco batterie al litio ternario da 15,5 kWh, un’autonomia in elettrico di 84 km su ciclo NEDC.