La Lynk & Co 08, inizialmente nota come DX11, è il nuovo “SUV fastback” del marchio cinese e primo della gamma a portare il nuovo corso stilistico inaugurato con la concept car The Next Day, usato anche sulla Zeekr X.
Una forma un po’ strana per il marchio in joint venture tra Geely e Volvo, che introduce tantissime novità sia estetiche che di contenuto all’interno della gamma, e si configura anche come potente auto da 536 CV di potenza combinata e autonomia totale di 1400 km.
Il design della Lynk & Co 08
Lynk & Co 08 si posiziona appena al di sotto dell’ammiraglia Lynk & Co 09 come dimensioni e fascia di mercato, con cui però non condivide la piattaforma. Sorge infatti sulla CMA 2.0, alla base anche della prossima Volvo XC60.
Lynk & Co 08 è quindi un grande SUV con design a metà tra coupé e fastback a cinque posti, con tante novità a livello stilistico che evolvono l’attuale design dell’azienda. I gruppi ottici anteriori, sempre separati, hanno artigli LED più squadrati rispetto a prima, e al posteriore ci sono diverse somiglianze con la Zeekr X, visto che le luci sono una linea LED spessa che percorre la vettura a tutta larghezza.
Comunque, questo design tondeggiante dà l’idea che sia un’auto ingombrante e meno curata rispetto alle altre, come dimostrano le numerose finiture in plastica lucida. Il posteriore è a sbalzo e curvo, per dare l’idea di fastback, ma il passo è corto per un’auto di queste dimensioni. Inoltre, guardandola di profilo, tra anteriore e posteriore sembra che abbiano unito due vetture diverse. Ci sono anche le maniglie a filo carrozzeria, novità per una Lynk & Co.
Gli interni
Dentro, oltre a una nuvoa plancia e un display più grande, la novità è che sarà la prima auto ad usare l’OS Flyme Auto di Meizu, azienda di smartphone recentemente acquisita da Geely.
Lato estetico, il design è pulito ed elegante. Bello il volante con la corona spessa e la forma schiacciata, con tanti vani porta oggetto e materiali di qualità. Dietro al volante, un primo display da 12,3 pollici, mentre al centro il grande touch-screen da 15,4” con, appunto, Flyme OS mosso dal processore Qualcomm Snapdragon 8155, che vede una grafica elaborata e particolare, come quella di un PC. C’è anche un Head Up Display da ben 92” che proietta tutte le info sul parabrezza con grafica tridimensionale.
Con il nuovo Lynk E-Motive
Lynk & Co 08 ha la trazione integrale e il nuovo sistema plug-in hybrid Lynk E-Motive EM-P che vede due motori elettrici e un benzina 1.5 turbo, per un totale di 536 CV e 900 N/m di coppia masima che vede uno 0-100 in 5 secondi.
Interessante la batteria da ben 39,6 kWh ad alimentare i due motori elettrici, che garantisce la più alta autonomia in EV su una plug-in hybrid, ben 245 km su ciclo di omologazione cinese CLTC. Più di auto elettriche cittadine, per intenderci.