Dongfeng ha creato un marchio di fuoristrada di lusso chiamato Mengshi, in italiano “Guerriero”, e lo ha lanciato due concept M-Terrain e M-Terrain S da ben 1000 CV.
Impegnandosi a immettere sul mercato almeno un modello all’anno a partire dal 2023, Mengshi ha mostrato il nuovo e lungimirante telaio a skateboard che sosterrà i suoi primi veicoli. La batteria sotto il pianale da 140 kWh, permette una “autonomia di crociera” di circa 500 km. Non solo elettrico, perchè questi veicoli saranno costruiti anche in versioni ibride plug-in con autonomia estesa fino a 800 km.
Mengshi usa un telaio completamente sterzante e frenante, riceve unicamente segnali elettronici dai comandi del guidatore. Questo perché Mengshi intende far funzionare le sue auto in modo autonomo il prima possibile. Un peccato, se si considera che i quattro motori da 800 kW, ovvero 1.073 CV, e la una coppia di 16.000 Nm saranno probabilmente apprezzati più dagli automobilisti tradizionali, piuttosto che da un robot.
Per quanto riguarda l’accelerazione, ci si può aspettare che queste auto raggiungano i 100 km/h in circa 4,2 secondi, per “colpa” del peso di attorno ai 3.500 kg.
Un altro vantaggio notevole di questo telaio è lo sterzo delle ruote posteriori, che contribuisce ad un raggio di sterzata ragionevolmente stretto di 5,1 m. Questo sistema consente anche di “camminare a granchio” a bassa velocità e di far slittare le ruote posteriori in caso di perdita di trazione.
Sono presenti diversi “bloccaggi elettronici”, nonché sospensioni pneumatiche a lunga escursione a controllo elettronico e sistemi intelligenti di “riconoscimento stradale” che incorporano telecamere a visione normale e notturna, per alimentare un sistema di guida autonoma di livello 3.
Il concept SUV M-Terrain, che pare essere molto vicino alla produzione in serie, ha un aspetto aggressivo e sproporzionato. L’M-Terrain S ha una marcia in più, con un design da pick-up tipo jeep che sacrifica lo spazio di stivaggio per una forma fastback/pickup dall’aspetto duro e altrimenti poco utile.
La versione definitiva dovrebbe arrivare nel 2023 e Mengshi si aspetta che il marchio sia un successo, visto che sta costruendo la sua fabbrica partendo dal presupposto che produrrà almeno 100.000 veicoli all’anno.