Home » La MG 7 ha appena debuttato in Cina ed è molto interessante
MG 7

La MG 7 ha appena debuttato in Cina ed è molto interessante

Saic Motors ha lanciato in Cina la nuova MG 7, berlina fastback, stranamente non elettrica, con un propulsore abbastanza potente e prezzo a partire da 119.800 yuan, circa 16.000 €.

Spicca per un design molto moderno e piacevole e per l’alta tecnologia, tipica delle ultime vetture MG. Arriverà quasi sicuramente nel Regno Unito, mentre è da capire se potrebbe avere mercato anche in Italia.

MG 7 è più sportiva nel design che nelle prestazioni

Come detto la MG 7 è una fastback che ha una bella grinta estetica. L’anteriore ha un cofano lungo e appuntito, levigato con una grande griglia sotto i fati triangolari con LED diurni molto simili al design di quelli della Hyundai Santa Fe, e che ricordano una “T” o un martello.

MG 7

Al posteriore, notiamo la coda tipicamente fastback, i quattro terminali di scarico e lo spoiler attivo, elemento tipico delle hypercat ad alte prestazioni. Si nota anche il design muscoloso del paraurti, come “incastrato” nella zona del vano targa e tubi, e i fari a tutta larghezza movimentati nel design. In totale, la MG 7 ha dimensioni di 4,8 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,4 di altezza, con un passo di 2,7 metri.

MG 7

Per quanto riguarda gli interni, si presentano piuttosto curati e con diverse possibilità di colorazione. Il top di gamma li vede in rosso mattone, elegante, con alternanza tra pelle e velluto sulla plancia. Tutti hanno comunque il volante a tre razze, l’ultima delle quali come “sospesa”, e il doppio display diviso nel cluster da 10,25 pollici e quello touch centrale da 12,3, accompagnato sotto da tasti soft touch che rimandano più velocemente ai vari menu.

MG 7

Sul tunnel, il pulsante di avviamento, il selettore di marca, i porta-bicchieri e le prese USB-C, con rivestimento in metallo. La MG 7 dispone anche di impianto audio Bose a 14 altoparlanti, e sistema di pilota automatico optional MG NGP.

Motori

A differenza di MG 4, MG 5 e MG Marvel R, la MG 7 non è elettrica. Ha due motori turbocompressi: il primo è il 1FDR 1.5 litri da 188 CV e 300 N/m di coppia con cambio doppia frizione a 7 rapporti. Il più potente è il 2.4 da 261 CV con 405 N/m di coppia e cambio automatico a 9 rapporti, che garantisce un’accelerazione 0-100 in 6,5.

MG 7

Per quanto non definibile come auto sportiva, la MG 7 è un’auto prestazionale. E il fatto che non sia elettrica permetterebbe di contenere i costi anche in Europa, e porterebbe agli appassionati un’auto con buone prestazioni, elegante e abbastanza accessibile.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.