Home » Neta userà la batteria Shenxing di CATL per la ricarica ultra rapida
Neta GT

Neta userà la batteria Shenxing di CATL per la ricarica ultra rapida

In Cina avanti tutta con la ricarica ultrarapida, grazie all’accordo tra la startup cinese di auto elettriche Neta ed il gigante delle batterie CATL per utilizzare la batteria Shenxing. Una batteria decisamente importante, perchè abilitata alla ricarica ultra veloce, presentata due mesi fa.

Neta, di cui abbiamo parlato in diverse occasioni anche per i modelli Neta X e Neta Aya, è il secondo produttore di veicoli elettrici dopo Avatr, marchio di Changan, Huawei e della stessa CATL, ad annunciare che utilizzerà la batteria Shenxing.

neta catl
Image: Neta

La collaborazione non è unicamente commerciale: CATL fornirà supporto aziendale a Neta, con collaborazioni tecnologiche di progettazione oltre ovviamente alla fornitura della batteria Shenxing, con l’intenzione di espansione internazionale delle attività. Le aziende hanno dichiarato che lavoreranno insieme per espandersi in mercati esteri, ma non hanno fornito ulteriori dettagli sui piani di Neta per l’utilizzo della batteria Shenxing, secondo quanto riportarto da CNEVpost.

L’importanza della batteria Shenxing

NETA AYA
Image: Neta

Potrebbe davvero cambiare il mondo dell’elettrico la batteria Shenxing, basata sulla chimica al fosfato di ferro e litio (LFP) che CATL ha presentato negli scorsi mesi.

Per dare l’idea, i veicoli dotati della batteria possono percorrere 400 chilometri con una ricarica di 10 minuti ed è la prima batteria LFP al mondo a supportare la ricarica a 4C, ha dichiarato CATL nell’evento di agosto. Da notare che la “C” si riferisce al moltiplicatore di carica della batteria, quindi 4C significa che la batteria può teoricamente essere completamente ricaricata in un quarto d’ora. Sul fronte autonomia, la batteria Shenxing potrebbe consentire a un veicolo elettrico di percorrere fino a 700 chilometri.

La batteria Shenxing sarà prodotta in serie entro la fine del 2023 e sarà disponibile nel primo trimestre del 2024, quando i clienti potranno acquistare auto dotate della batteria.

Claudio Ferrari

Blogger da sempre appassionato di aeronautica e automobili, sono affascinato dalla continua evoluzione della tecnologia. Mi piace viaggiare, ovviamente in aereo, conoscere nuove culture e fare nuove esperienze.