Home » Neta GT, coupé elettrica 2+2 da 462 CV e 580 km di autonomia
Neta GT

Neta GT, coupé elettrica 2+2 da 462 CV e 580 km di autonomia

Inizialmente nota come Neta E, la Neta GT debutta ufficialmente ed è la prima coupé elettrica sportiva a due porte e quattro posti al mondo.

Si caratterizza per un design pulito e moderno, e potenza fino a 462 CV con 580 km di autonomia. Neta Motors è un marchio automobilistico nato nel 2018 da Hozon Auto, e oggi composto dai SUV U e V e dalla berlina sportiva Neta S. Oggi in Cina vende più di un marchio “storico” come Xpeng, uno di quelli già presenti in Norvegia e alcuni altri mercati nordeuropei.

La Neta GT “en rose”

Seguendo il trend cinese di puntare su tinte rosa o rosate, come in questo caso, la Neta GT vuole essere visivamente più elegante che cattiva, anche se comunque di bell’aspetto con il suo cofano lungo, i grandi fari a ciglia anteriori, e il tetto discendente posteriore con la coda corta.

Neta GT

Non è un’auto piccola: è lunga 4,7 metri, larga 1,9 e alta 1,4, con un passo di 2,7. Ci sono poi grandi prese d’aria nel paraurti anteriore, fari posteriori larghi simili a quelli della Kia Proceed. Forse l’unica stonatura sono i cerchi, sottodimensionati rispetto alle dimensioni dell’auto. Non mancano inoltre le maniglie a filo carrozzeria.

Neta GT

Internamente, l’auto è ben fatta con numerose finiture in carbonio e alternanza tra nero e arancio, o altri colori vivaci a scelta delcliente. Dietro il volante il cruscotto digitale, mentre al centro c’è il mega display touch da 17,6 pollici verticale.

Neta GT

La sportività è data dal selettore di marcia direttamente sul volante, e da quest’ultimo tagliato in basso. La seconda fila è molto essenziale, non particolarmente comoda per quanto dotata di Isofix per i seggiolini, ma comunque rimane un’auto pensata più per due adulti che per quattro.

Prestazioni

Neta GT sarà disponibile in versione a trazione posteriore, con singolo motore da 231 CV; o a trazione integrale, con due motori elettrici e potenza complessiva di 462 CV. L’autonomia varia da i 560 ai 580 km in base al propulsore.

Conosceremo la vettura al Salone di Shanghai 2023.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.