Tianjin EV è un’auto elettrica cinese, la prima al mondo a funzionare interamente con l’energia del sole. La Cina, così, supera i tentativi di Lightyear, prototipo americano che entrerà in produzione a fine 2022; e Sono Motors con la Sion EV, prototipo tedesco la cui produzione, più volte rimandata, è prevista per il 2023.
Tianjin EV è stata progettata da un team di sviluppo cinese, cosa che fa pensare che la Cina voglia diventare leader anche in questo settore.
Tianjin EV è una rivoluzione
Prima del Tianjin EV, nel 2016 la società cinese Hanergy aveva presentato Solar-R, un veicolo a energia solare che aveva la particolarità di recuperare energia dal sole, ma era comunque mossa da una batteria che spingesse l’auto, se necessario.
La Tianjin EV, invece, va in un’altra direzione: si muove infatti solo e soltanto con il sole. Il veicolo ha debuttato alla sesta edizione della World Intelligence Conference, iniziando poi un tour per tutto il Paese. Sembra, secondo i media locali, che sia stato sviluppato in cinque mesi da 42 aziende e tre università, ed è realizzato con 47 tecnologie avanzate, alcune delle quali presenti nei vicoli di alto livello per quanto riguarda l’automotive.
Ciò significa, per esempio, che questo veicolo integra la guida autonoma di Livello 4 e superiore.
Decisamente leggera
Al contrario delle auto elettriche cinesi più di successo negli ultimi tempi, Tianjin EV non è piccola. Anzi, il pannello solare arriva a 8,1 metri qudrati, ben più del Lightyear che arriva a 5 metri quadrati di celle. In totale, la lunghezza è di 4 metri, a larghezza misura 1,7 e l’altezza 1,8, con un passo di 2,8 metri che assicura anche tanto spazio.
Quello che fa impressione è, però, il peso: 1.020 kg, con una riduzione sensibile rispetto alle auto elettriche a batteria. Per fare un paragone, la Fiat 500e, lunga 3,6 metri, pesa circa 1.200 kg; la nuova Renault Mégane E-Tech Electric, lunga 4,2 metri, ne pesa poco più di 1.600.
E l’autonomia?
Il modulo solare installato sulla Tianjin EV promette una produzione giornaliera massima di energia di 7,6 kWh nelle giornate soleggiate, per un’autonomia massima di 74,8 km. Un’auto cittadina, come dimostra anche la velocità massima riscontrata di 79,2 km/h.
Insomma, numeri non eccezionali in generale, ma i migliori soprattutto se consideriamo, come detto, che quest’auto viene mossa interamente dal sole.