
Voyah Passion e Voyah Dream: l’anteprima a eCar Expo 2023
Voyah Passion e Voyah Dream sono due delle tre vetture con cui il marchio cinese, proposta premium di Dongfeng Motors che, nel frattempo, è arrivata in Italia tramite Cirelli.
Le vetture, disegnate da Italdesign, hanno fatto il loro primo debutto europeo a Copenhagen, in occasione di eCar Expo 2023, la più grande fiera dedicata alle auto elettriche.
Voyah Passion: berlina da 510 CV e oltre 600 km di autonomia
Voyah Passion è una berlina di lusso, uno dei più modelli più recenti del marchio cinese lanciato a dicembre 2022 e il primo con questa configurazione di batteria.

Si caratterizza per il suo aspetto sinuoso ed elegante, riconoscibile la sua origine italiana. Fari sottili sia all’anteriore che al posteriore, in entrambi i casi connessi al centro e all’altrettanto luminoso logo di Voyah, ma al cofano relativamente allungato fa da contrasto una coda molto corta con lunotto molto inclinato.
All’interno, si apprezzano materiali di qualità mentre tutto è attirato dal triplo schermo che funge da plancia, con cruscotto, display centrale, e quello per il passeggero anteriore. A loro, se ne unisce un quarto, per la gestione del clima.

Importanti anche le prestazioni: 510 CV con trazione integrale, 0-100 in 3,8 secondi e velocità massima di 210 km/h. L’autonomia promessa è di oltre 600 km, ma Voyah non ha ancora ottenuto l’omologazione WLTP.
Voyah Dream, la monovolume a 7 posti
Più imponente e forse meno europea la Voyah Dream: per il marchio cinese, il sogno è espresso in una monovolume squadrata, come molte ne producono in Cina. La Voyah Dream è la risposta di Dongfeng a Zeekr 009, Volvo EM90, Denza D9, Lexus LM, Xpeng X9 e Li Auto Mega.

Il frontale riprende quello della Passion, ma è meno armonioso. Al contrario, ha una grande calandra su cui svetta il logo Voyah. Dentro, invece, un tripudio di qualità, con poltrone indipendenti rivestite in pelle bianca, riscaldate e reclinabili completamente, oltre che con funzione massaggio. Anche qui rimane l’impostazione della plancia a triplo schermo con processore Qualcomm 8155.

La monovolume a 7 posti ha una potenza di 429 CV e autonomia di 482 km, in questo caso con omologazione WLTP. Nonostante la stazza ha una buona accelerazione: da ferma, arriva a 100 km/h in 5,8 secondi. Inoltre, gode di sospensioni pneumatiche con ammortizzatori CTC e telecamera di parcheggio HD a 360 gradi.

In Danimarca, dove l’abbiamo vista, è disponibile in due versioni: Business e Platinum, con listino rispettivamente di 699.990 DKK (93.784 €) e 799.990 DKK (107.183 €). Considerando gli sgravi fiscali danesi sulle auto elettriche, è possibile che se Voyah deciderà di venderla anche in Italia avrà un prezzo leggermente più alto.