Home » Wuling Bingo 2024, la city car cinese da 410 km di autonomia a 8.000 €
Wuling Bingo 2024

Wuling Bingo 2024, la city car cinese da 410 km di autonomia a 8.000 €

Wuling Bingo 2024 aggiorna l'elettrica compatta con nuovi colori e autonomia fino a 410 km su ciclo cinese CLTC

Wuling Bingo 2024 è un upgrade tecnico della rivale cinese della Fiat 500 elettrica, che si aggiorna con nuovi colori e un incremento di autonomia fino a 410 km su ciclo cinese CLTC.

Ricordiamo che l’auto è prodotta da SAIC-GM-Wuling, joint venture tra i due colossi cinesi e General Motors.

Le novità della Wuling Bingo 2023

L’auto è una delle elettriche più economiche sul mercato cinese: la versione attuale infatti viene venduta a partire da 59.800 yuan, meno di 8.000 €, e quella nuova non dovrebbe incrementare di molto. Si tratta di una piccola auto con motore elettrico anteriore da 41 CV e 110 N/m di coppia, o da 68 CV e 150 N/m di coppia, con due tagli di batteria LFP da 17,3 o 31,9 kWh che promettevano da 203 a 333 km di autonomia.

Wuling Bingo 2024

Il nuovo modello, rimane invariato, ma introduce le tre nuove tinte morning glow pink, light bay green, e breeze blue, e un nuovo taglio di batteria.

Wuling Bingo 2024

Wuling non ha rilasciato dettagli sulla capacità, ma ha solo dichiarato che porta l’autonomia fino a 410 km e tempi di ricarica 30-80% in 35 minuti, con velocità massima di 130 km/h. Un’auto, quindi, pensata per la città.

Wuling Bingo 2024

L’aggiornamento arriva per consacrare il successo che fin da subito ha avuto il modello. Lanciata a marzo nel 2023, in poco tempo ha superato 100.000 unità vendute, di cui oltre 20.188 nel mese di agosto. Al momento non è previsto il suo arrivo in Europa, dove potrebbe fare concorrenza alla cinese ORA Cat, prodotta da Great Wall Motors, alla Mini elettrica, alla Dacia Spring prodotta da Renault e Dongfeng Motors e alla Fiat 500.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.