Xiaomi MS11 EV, che nella versione definitiva dovrebbe chiamarsi Xiaomi Modena, segna il debutto del colosso cinese degli smartphone nel mercato auto, in grande stile viste le prestazioni.
Si tratta infatti di una berlina di fascia alta con un enorme e pesantissimo accumulatore ternario di tipo Nichel-Magnesio-Cobalto da 101 kWh con 800 km di autonomia e sistema di tensione a 800 volt. Il prezzo cinese si aggirerà tra i 260.000 e i 350.000 yuan, ovvero tra i 34.000 e i 47.000 €.
Xiaomi MS11 EV, imponente e sicura
Il design della Xiaomi MS11 EV riprende in un certo senso il minimalismo moderno dei dispositivi elettronici dell’azienda cinese. Ha forme morbide e pulite, un cofano allungato e una coda altrettanto lunga, con tetto arrotondato che forma un arco e scende direttamente al posteriore, sopra il quale spicca il sensore LiDAR. L’auto è sviluppata insieme a Baic Motors, che fornisce alcune componenti esterne, e in collaborazione con BYD e CATL: il primo fornirà le sue Blade Battery per le versioni d’ingresso, mentre il secondo costruirà l’enorme accumulatore della versione con più autonomia.
All’anteriore un paraurti sottile con grandi fari dal design particolare, dietro si nota come il lunotto prosegua il tettuccio in completamente in vetro, panoramico, e ci siano fari sottili a tutta larghezza, sempre con forme morbide. Le maniglie delle portiere sono a filo carrozzeria, i cerchi sono grandi e spicca il logo Xiaomi in arancio, come sui dispositivi elettronici.
Come detto, è una ternaria NMC con tensione specifica fino a 726,7 Volt per una ricarica molto rapida, ma importante è anche il suo peso che da solo raggiunge i 642 kg, a causa della densità energetica di 157 Wh / kg, tipico delle batterie. Questo, però, permette di raggiungere un’autonomia di 800 km su ciclo cinese CLTC sulla versione a motore singolo posteriore, che scendono tra i 600 e i 650 km (CLTC) sulla versione a trazione integrale con due motori elettrici.
Al momento, a parte i rendering e questi dati sulla batteria non ci sono altri dettagli. La presentazione ufficiale dovrebbe avvenire in autunno.