Yudo Yuntu è una nuova elettrica compatta cinese, un’altra di quelle che ammiccano soprattutto a un target femminile come dimostra il colore rosa. Anche il nome è curioso, significa “Nuvola Coniglio” e rimanda all’anno cinese del coniglio.
Rispetto alle proposte, per esempio, di BYD e Chery, il design qui è più ricercato e particolare. La vettura ha debuttato in Cina con un prezzo di 95.800 yuan, circa 10.000 €.
Yudo Yuntu ha un coniglio robot
Yudo è un marchio di Yudo New Energy Automobile, fondata nel 2015 a Putian, provincia del Fujiam, come produttore di sole auto elettriche. Si tratta però della seconda vettura del marchio, dopo la microcar Pi 1 Lite.
Per quanto nulla di particolare, si apprezza una maggiore ricercatezza di design rispetto alle concorrenti: la Yudo Yuntu è una berlina compatta a 5 porte, con passaruota neri in plastica che rimandano al mondo SUV. I fari anteriori sono triangolari e stretti, con LED diurni obliqui. Quelli posteriori sono sottili e “incavati” nel portellone della vettura, connessi ovviamente al centro, e sotto il logo Yudo a caratteri distanziati.
L’auto è comunque molto compatta: 4 metri di lunghezza, 1,7 di larghezza e 1,6 di altezza, con passo di 2,4 che promette un buono spazio nonostante le dimensioni.
Inoltre, per sottolineare ancora di più il suo target di riferimento, non solo è venduta in diversi colori accesi, come il rosa pastello della foto, ma volendo anche con adesivi cartooneschi, per esempio il “Rainbow Sweetheart“, un arcobaleno con un gatto rosa. Vistosamente rosa è anche la parte centrale dei cerchi, dove confluiscono le quattro razze metalliche.
All’interno, ritorna il rosa su volante, sedili e altre parti della plancia, accompagnato da un fucsia-color ciliegia a contrasto, che riguarda i braccioli sui pannelli porta, il tunnel centrale, e la parte alta dei sedili, le cuciture a contrasto del volante.
Non manca la tecnologia, divisa in un essenziale cluster dietro il volante e in un display touch centrale abbastanza grande, con Amber OS alimentato da processore octa-core Qualcomm Snapdragon a 64 bit, che permette anche gli aggiornamenti via etere.
Amber OS ha un assistente digitale chiamato Mecha Rabbit, perché infatti è un coniglio robot fluttuante senza gambe: ci si può parlare, chiedergli alcune cose come aprire i finestrini o sintonizzare il riscaldamento.
Le piace cantare
Altro tema interessante il set di intrattenimento: ci sono due microfoni karaoke e un subwoofer per cantare insieme con le app dedicate. Ma c’è anche un controller palesemente copiato da quello della Xbox, in quanto tra le app sono presenti anche dei giochi. Oltre a questo, un pad di ricarica wireless per due smartphone.
Veniamo alle prestazioni. La Yudo Yuntu dispone di un motore elettrico anteriore da 95 CV e 165 N/m di coppia, con velocità massima limitata a 130 km/h. La batteria è da 32 kWh nella versione base, con 320 km di autonomia su ciclo CLTC, o 41,7 kWh per un’autonomia di 415 km.