Home » Zeekr X, finalmente svelato il crossover elettrico cinese
Zeekr X

Zeekr X, finalmente svelato il crossover elettrico cinese

L’avevamo conosciuta come Zeekr 003, ma il nome definitivo scelto è Zeekr X, a segnare il primo crossover del marchio cinese e terzo modello della gamma, arrivato dopo la berlina prestazionale 001 e la monovolume gigante 009.

Un’auto di cui abbiamo parlato molto negli scorsi giorni, quando Geely ha cominciato a pubblicare foto camuffate e teaser, e che oggi conosciamo interamente nel design, del tutto particolare e sicuramente originale.

Un’auto diversa

Zeekr X è diversa dalle altre cinesi, è diversa dalle altre auto in gamma ed è diversa dal mercato. Ha un form factor molto particolare, con anteriore muscoloso e fari che sembrano artigli squadrati, in linea con le altre e che ancora la avvicinano alle Lynk & Co.

Zeekr X

Di lato notiamo forme massicce, con passaruota rinforzati e soprattutto il lunotto posteriore, verticale per far fare lo sbalzo al portellone del bagagliaio, soluzione che ricorda quella della Renault Mégane anni Duemila. I fari sono sottili e larghi, con la targhetta “Zeekr” a LED, e pneumatici larghissimi, i più larghi mai visti su una berlina.

Zeekr X

Disegnata in Svezia, a Göteborg, dove si aggirava negli scorsi giorni, la Zeekr X sorge sulla piattaforma SEA di Geely, ed è una compatta che condivide le dimensioni con la Smart #1 e la Volvo EX30, sue parenti strette. Abbiamo una lunghezza di 4,4 metri (la Smart è di 4,2), larghezza di 1,8, altezza di 1,5 e passo di 2,7, con una buona abitabilità interna.

Zeekr X

Non ci sono dati sulle prestazioni, ma dovrebbe condividere il lato  tecnico con la Smart magari con qualche variazione sul tema: la tedesca, infatti, ha una versione a trazione posteriore da 272 CV e 353 N/m di autonomia, e una a doppia motorizzazione per la trazione integrale con potenza complessiva di 428 CV e 543 N/m di coppia massima. Secondo Zeekr, la più potente scatterà da 0 a 100 in 3 secondi.

Anche in Europa

La Zeekr X è l’auto scelta da Geely per portare il suo nuovo marchio anche in Europa: se in Cina infatti sarà disponibile all’inizio del Q2, nel Vecchio Continente arriverà nell’ultima parte del 2023 nei mercati del Nord, tra cui ovviamente la Norvegia, la seconda patria Svezia e i Paesi Bassi.

Post navigation