Home » Lotus Envya Type 133: le ultime foto spia svelano il nuovo design

Lotus Envya Type 133: le ultime foto spia svelano il nuovo design

Le foto spia degli scorsi mesi lasciavano intravedere poco, se non la forma. Ma le ultime immagini della Lotus Envya Type 133, sempre in Cina dove verrà prodotta, fanno un passo in avanti e mostrano delle evoluzioni stilistiche anche rispetto alla Eletre.

La nuova Envya, prima berlina del marchio inglese, sarà presentata entro la fine del 2023 con l’inizio della produzione previsto per il 2024.

Tutti i dettagli della Lotus Envya Type 133

La Lotus Envya Type 133, terzo modello elettrico e secondo per la produzione in massa, nasce sulla piattaforma SEA di Geely, come già la Eletre, e come molte auto di Polestar, Volvo e Zeekr.

Lato estetico, possiamo vedere sì alcune somiglianze con Eletre, per esempio il design del paraurti con presa d’aria a griglia attiva e lamiera aerodinamica. Ma completamente nuovi sono i gruppi ottici, sempre sottili ma divisi in tre livelli: il primo sul cofano, il secondo, appena sotto, sulla parte superiore del paraurti, e il terzo integrato nel paraurti, appena sopra le prese d’aria.

Anche dietro ci sono delle novità: il gruppo ottico è sempre a tutta larghezza e infossato nella carrozzeria, ma sembra avere dei punti leggermente più spessi. Anche se la parte posteriore è ancora incompiuta, e quindi è presto per poter capire come sarà il design posteriore.

Sappiamo inoltre che la Lotus Envya Type 133 avrà telecamere laterali opzionali, possibilità di avere telecamere al posto degli specchietti, e LiDAR sui parafanghi, anche qui come Eletre.

Lato tecnico, avrà le stesse caratteristiche della Eletre, con la base che monterà due motori elettrici da 596 CV e 710 N/m di coppia, e la top di gamma con tre motori elettrici da 905 CV e 985 N/m. Dentro avrà un layout simile a Eletre, con grande display touch centrale flottante, e fila di sedili posteriore indipendente.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.