Hongqi fuoristrada

Leapmotor e FAW insieme per il nuovo SUV elettrico Hongqi

Leapmotor fornirà a FAW la piattaforma EV per un nuovo SUV Hongqi destinato all'estero. La produzione inizierà nella seconda metà del 2026.

Leapmotor, giovane realtà in rapida crescita nel panorama elettrico cinese, ha firmato un accordo con FAW, storico costruttore statale, per fornire la piattaforma elettrica di un nuovo modello destinato al marchio Hongqi. L’intesa punta a rafforzare la presenza del brand nei mercati internazionali, a partire dal 2026.

L’accordo prevede la produzione di un SUV completamente elettrico, che sarà realizzato a partire dalla seconda metà del 2026 nello stabilimento Leapmotor di Hangzhou. Il modello, derivato dall’architettura dell’attuale Leapmotor B10, sarà disponibile sia in versione 100% elettrica che con range extender, e si rivolgerà a mercati come Europa, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Medio Oriente.

Il design sarà curato da Giles Taylor, ex capo del design di Rolls-Royce e oggi a capo dello stile di Hongqi. Taylor ha assicurato che il nuovo SUV conserverà l’identità estetica del marchio, pur adottando il powertrain Leapmotor:

Il telaio può venire da Leapmotor, ma il look sarà inconfondibilmente Hongqi.

Leapmotor in crescita, con il supporto di Stellantis

Leapmotor B10 2025
Image: Leapmotor

Leapmotor ha recentemente stupito il mercato con il lancio del B10, SUV elettrico con tecnologia lidar e guida urbana avanzata, proposto in Cina a un prezzo base inferiore ai 18.000 dollari.

In soli 13 giorni, l’azienda ha consegnato 8.000 unità del nuovo modello. Con oltre 300.000 auto vendute nel 2023, Leapmotor è ancora lontana dai volumi di colossi come BYD, ma ha già raggiunto la profittabilità nel quarto trimestre, in anticipo rispetto alle previsioni.

Nel 2023, Stellantis ha acquisito il 21% di Leapmotor per 1,6 miliardi di dollari e ha avviato con essa una joint venture internazionale, Leapmotor International, detenuta al 51% dal gruppo europeo.

Gianluca Pezzi

Giornalista che arriva dall’esperienza decennale di Blogo dove è stato direttore per diversi anni, e dove nel settore motori ha dato slancio ad Autoblog.it e Motoblog.it, punti di riferimento del settore per un decennio. Nel 2022 inizia l'avventura con China2Move.