Nio ET5 2025

Nio ET5 2025: nuovi interni e tecnologia per il model year

La Nio ET5 2025 si aggiorna con piccoli ritocchi sul frontale, nuovi interni e soprattutto tecnologia aggiornata per guida autonoma e infotainment

La Nio ET5 (qui la nostra prova) si rinnova per il 2025 con una serie di aggiornamenti mirati a rafforzarne la competitività nel sempre più agguerrito mercato cinese delle auto elettriche. Pur mantenendo la piattaforma esistente, la berlina di medie dimensioni introduce novità estetiche, hardware migliorato e un abitacolo rivisto, con l’obiettivo dichiarato di offrire un’esperienza d’uso più raffinata e funzionale.

Piccoli ritocchi estetici

Il restyling si concentra sul frontale, dove debuttano luci diurne ridisegnate in forma di parallelogramma e con effetto 3D. I proiettori adottano ora una tecnologia a matrice LED e un contorno più affilato, trapezoidale. Il paraurti è stato rimodellato con prese d’aria maggiorate, contribuendo a piccoli miglioramenti aerodinamici.

Nio ET5 2025
Image: IT-Home

Nonostante le modifiche, restano invariate alcune caratteristiche strutturali chiave come il tetto panoramico in vetro, le portiere senza cornice e le maniglie a filo. Sul retro, un piccolo spoiler è stato aggiunto sopra la fanaleria a tutta larghezza, donando un tocco sportivo senza stravolgere l’equilibrio visivo.

Nio ET5 2025
Image: IT-Home

Uno dei cambiamenti più rilevanti riguarda l’hardware per la guida autonoma. Sebbene la disposizione del sensore LiDAR e delle telecamere sia invariata, questi dispositivi sono ora gestiti dal nuovo chip NX9031 sviluppato internamente da NIO, basato su architettura a 5 nm. Il processore promette maggiore velocità di elaborazione e una precisione superiore nelle funzioni di guida automatizzata.

Nuovi interni

Nio non ha ancora svelato tutti i dettagli dell’abitacolo, ma ha confermato che la ET5 2025 — insieme ai modelli ET5T, ES6 ed EC6 — adotterà il nuovo display orizzontale introdotto dalla berlina ammiraglia ET9. Questi modelli utilizzeranno inoltre i chip proprietari Nio e saranno equipaggiati con la versione completa del sistema operativo Sky OS, pensato per gestire ogni aspetto della vettura in modo integrato.

Nio ET5 2025
Image: IT-Home

L’assistente vocale NOMI è stato aggiornato per offrire interazioni vocali più avanzate, mentre la console centrale è stata riprogettata: ora offre due pad per la ricarica wireless e vani portaoggetti aggiuntivi, con un layout rivisto per migliorare l’ergonomia nell’uso quotidiano.

Nio ET5 2025
Image: IT-Home

Dal punto di vista meccanico, la nuova ET5 conferma il sistema a doppio motore con trazione integrale, in grado di erogare una potenza combinata di 360 kW. Le opzioni per la batteria restano invariate: 75 kWh per un’autonomia fino a 560 km o 100 kWh per un massimo di 710 km nel ciclo CLTC. Entrambe le versioni supportano la ricarica rapida a 180 kW e sono compatibili con le stazioni di sostituzione batteria.

Nio ET5 2025
Image: IT-Home

La versione 2025 è stata presentata con la dicitura “Champion Edition”, suggerendo possibili variazioni nei pacchetti di dotazioni o nel posizionamento sul mercato. Il lancio commerciale è previsto entro la fine del mese, in concomitanza con la nuova ET5 Touring.

Robin Grant

Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito www.noglen.eu, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.